Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] in Francia e in Inghilterra - un anno dopo -Europa, 1997, 21, pp. 19-37.
V. Giscard d'Estaing, H. Schmidt, La moneta unica non basta, in Liberal Roma-Bari 1998.
F. Papadia, C. Santini, La Banca centrale europea, Bologna 1998.
Rapport sur l'état de ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] un'azienda l'ammontare complessivo delle monete d'oro e d'argento, dei biglietti di stato e di banca, e delle monete estere di proprietà ordinarie in quasi tutti i paesi civili, sorse in Inghilterra l'idea di utilizzare per la raccolta del piccolo ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] Soucek su Wright "Apache"), a 13.404 il 16 settembre 1932 in Inghilterra (pilota Uwins su Vickers Vespa con motore Bristol), a 13.661 il cassa pubblica o presso una banca autorizzata a tal fine nel territorio d'immatricolazione dell'aeronave; b) ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] tedesca (Hollein e Salz der Erde) in Inghilterra e in Austria.
Gli esponenti più significativi di sicurezza richieste dalla banca centrale. Negli anni Settanta , non è più in sintonia con lo stato d'animo generale. Le spese per la guerra del Vietnam ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] la guerra mondiale, e soprattutto per venire in aiuto alle banche e agl'istituti ipotecarî, al 31 dicembre 1931 ammontava a Norvegia, Danimarca, Svezia, Inghilterra, nelle Orcadi e a Dublino erano islandesi, alcuni pochi d'origine celtica. Le loro ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] il minor rigore formale. In Inghilterra vige il Bill of exchange Act regola, a una banca, ritraendone in anticipo il prezzo. La banca resta garantita dall'obbligazione a differenza del nostro codice, la promessa d'interessi per le cambiali a vista o a ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] S.U.); le monete d'oro però (tranne una piccola emissione commemorativa del 1930) non circolano e i biglietti di banca hanno corso forzoso. la concessione, da parte della Francia e dell'Inghilterra, di due prestiti di complessivi 30.000.000 ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] patrizî: queste due magistrature unite si chiamavano eccellentissima banca. I sopravveditori avevano potestà civile e penale su . Questi concetti sono stati più d'una volta affermati anche in Inghilterra da commissioni incaricate appunto dello studio ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] su quell'oceano da SE. e l'Inghilterra signora del Canadà e dei dominî della Compagnia della Baia d'Hudson. L'accordo cogli Stati Uniti del di ordinamenti minerarî, di pesca, di lavoro, di banca, di istruzione pubblica. Del resto, il nuovo ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] la costa S.: la prima è, d'estate, la meno calda e, d'inverno, la più tiepida, per effetto 10% dalla Spagna, l'8,5% dall'Inghilterra, il 6% dall'Argentina. Fra gli altri americana (93 milioni in biglietti di banca e il resto in moneta metallica). ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...