Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] et nation en Afrique du Sud, éd. D. Darbon, Paris 1995.
L. Deleo, consenso del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, dall'altro ha creato una profonda pragmatico, apprezzato dal mondo degli affari, convinto sostenitore della necessità ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] delle riserve di cassa delle altre banche commerciali.
L'unità monetaria è la seguito ad un viaggio del ministro degli Affari esteri israeliano, nel 1953, si sono Germania fosse tenuta a liquidare allo stato d'I. i risarcimenti dovuti agli Ebrei o ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] di quattro precedenti possedimenti coloniali: la colonia della Costa d'Oro (v. XI, p. 594; App. II un Gabinetto responsabile negli affari intemi e un'Assemblea emissione dei biglietti sono state affidate alla Banca di Ghana, fondata nell'agosto del ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] , l'‛Irāq ha una banca centrale: la Banca nazionale dell'‛Irāq. Nel governo federale erano riservati gli affari esteri e tutte le the modern development of Baghdad, in Bulletin de la Société de géographie d'Égypte, XXIX (1956), pp. 7-32; R. C. ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] , non-interferenza negli affari interni, reciproco vantaggio nei entro l'area del T. M. di una solidarietà d'interessi e di una conseguente azione coordinata per la loro del controllo delle operazioni della Banca Internazionale per la Ricostruzione ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] acquisto dei crediti concessi dalle banche. Si ha anche qui lo svolgimento a spirale; d) l'inflazione indotta dal nemico creditizio determina attriti e perturbamenti nel movimento degli affari, nell'attività produttiva. La riduzione nella dimensione ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] raggiunto il pieno autogoverno negli affari interni.
Attraverso le successive una monarchia parlamentare federale. La regina d'Inghilterra è il capo dello stato, Welfare Fund britannico e 10 dalla Banca Internazionale per la ricostruzione e lo ...
Leggi Tutto
. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] riguarda la formazione professionale. La Banca internazionale per la ricostruzione e di pretesto all'ingerenza economica e politica negli affari interni dei singoli stati e viene perciò fornita 2) l'a. t. non è d'altra parte un'elemosina ed i paesi ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] capacità di amministrare efficientemente i propri affari. Gli Inglesi si mossero con , dai programmi della Banca Mondiale e dalle convenzioni Law and the rise of capitalism, New York 1978.
Trubek, D. M., Toward a social theory of law: an essay on the ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di massa e la sua cultura, in L'industria della cultura, di D. Bell e altri, Milano: Bompiani, 1969, pp. 123-156).
ad esempio, l'abilità negli affari, il talento professionale o la nell'ottobre del 1999 dalla Banca Mondiale, dall'UNESCO e dal ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...