La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] sia di oro che di biglietti e altri titoli monetarî, con volume d' affari non esiguo. In qualche paese (India e Medio Oriente) già negli italiano dei cambî, al cui fondo di dotazione la Bancad'Italia ha conferito l'importo di 100 milioni di lire ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] prevalentemente economico e appartiene al gergo degli uomini di affari e degli economisti; entra nella sfera giuridica solo per Germania, ecc.) non esiste un termine specifico; la Bancad'Italia, nella sua Relazione annuale, li definisce liquidità ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] circa un terzo sono immigranti, un terzo turisti ed uomini d'affari, ed un terzo neozelandesi che tornano da viaggi oltremare. in una banca centrale, che appartiene allo stato, e in cinque banche commerciali, di cui tre filiali di banche australiane. ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] solidità finanziaria della banca, la rete di sportelli disponibili sul territorio, i tassi d'interesse praticati, con il pubblico dal quale dipende lo sviluppo dei propri affari.
Le nuove tecnologie per la comunicazione di marketing
Va sottolineato ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] F. Rampini, Roma-Bari 1998.
F. Papadia, C. Santini, La Banca centrale europea, Bologna 1998.
Rapport sur l'état de l'Union Européenne, e affari interni nell'Unione Europea. Il terzo pilastro del Trattato di Maastricht, a cura di N. Parisi, D. Rinoldi ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] Videotex. - È un servizio di accesso a banche di dati d'interesse generale (per es. orari dei mezzi pubblici di trasporto, notizie di cronaca, spettacoli, ecc.) per utenti residenziali o per affari ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] le nazioni cercano di costituire loro propri quadri di uomini d'affari, di dirigenti, di tecnici e di operai specializzati, di solito il compito viene assunto, anziché da banche private, da banche pubbliche, le quali accettano il principio che tali ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] è l'aspetto della crisi che i banchieri e gli uomini d'affari hanno avuto ragione di mettere in luce, e che gli economisti in più ‛liquide', col passaggio dall'oro ai biglietti di banca, agli assegni e ad altri surrogati della moneta vera e propria ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Tra il capo di un'impresa con un considerevole giro d'affari, che non può prendersi senza apprensione qualche giorno di ore settimanali). Per contro, nelle industrie tessili, nelle banche, nelle assicurazioni, nelle agenzie e nell'abbigliamento le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] di soggetti prevalentemente americani, oggi in misura ancora maggiore di quando vennero scritte queste parole; dal 1997 le banched'affari americane hanno rafforzato il loro predominio nella City di Londra e hanno cominciato a penetrare in misura ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...