Sigla dell’Ente finanziario interbancario S.p.A., istituto di diritto privato per l’esercizio del credito mobiliare, con sede a Roma. È sorto nel 1949 per trasformazione del precedente Ente Finanziamenti [...] federale europea. Nel 2000 E. è entrata a far parte del gruppo Bipielle (Banca popolare di Lodi) e opera come bancad’affari per l’assistenza di imprese medie e medio-grandi nelle attività di credito industriale e strutturato, di capital market e ...
Leggi Tutto
Gruppo britannico che opera nel settore dell’editoria e della comunicazione. Le sue origini risalgono a un’azienda di costruzioni fondata nel 1844, nello Yorkshire, da Samuel Pearson, e divenuta negli [...] 1920 la società, con l’acquisto della catena di quotidiani locali Westminster Press e di una quota importante nella bancad’affari parigina Lazard, diede inizio a una serie di investimenti nel campo della produzione libraria, della stampa periodica e ...
Leggi Tutto
Istituzione finanziaria tipica del sistema bancario britannico (in Italia, detta bancad’affari). Originatasi dall’attività bancaria svolta dai commercianti stranieri giunti in Inghilterra agli inizi del [...] 18° sec., si è evoluta fino a divenire una società di intermediazione finanziaria le cui funzioni consistono nel collocamento di titoli, nella consulenza alle aziende in crisi e per operazioni di finanza ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] nel settembre del 2008, il Tesoro e le autorità monetarie degli Stati Uniti consentirono, inesplicabilmente, che la grande bancad’affari Lehman Brothers andasse in bancarotta, senza intervenire, come invece avevano fatto in altri casi. Poco dopo, il ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] - e in particolare al trasferimento in mani pubbliche degli affari finanziari liquidati dalla Comit -, sia, e soprattutto, alla riconversione della Comit da bancad'affari in banca di credito ordinario e all'ammodernamento della sua organizzazione ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] , una "ditta" che F. Braudel paragonò, in condizioni mutate, a una moderna bancad'affari (Braudel, 1981, pp. 383 s.). Alla attenta cura dei suoi interessi egli univa d'altra parte "una signorilità nel tratto e una liberalità assai rara nel ceto ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] F. si rese interprete di numerose iniziative. Dalla nuova alleanza finanziaria della RAS col Credit - la prestigiosa bancad'affari italiana che subentrò nella compagine azionaria della società a sostituire parte della componente austrotedesca e che ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] " (AS BCI, Carte private di O. Joel [PJ], c. 1: copialettere Banca generale, vol. 1° f. 294, 12 marzo 1892). Nel marzo 1893 il F istituto di credito ordinario (non più, quindi, bancad'affari o banca mista), Mattioli e il F. dovettero risolvere in ...
Leggi Tutto
Bancad’Inghilterra (ingl. Bank of England) Banca centrale britannica. Sorse nel 1694 come società per azioni tra i sottoscrittori di un prestito allo Stato cui il Parlamento concesse il diritto d’esercitare [...] affari di banca ed emettere, sino alla concorrenza del capitale, biglietti all’ordine di taglio unico (20 sterline). Nel 1709 ottenne, banched’emissione e la B. divenne, in breve, l’unico istituto d’emissione del Regno Unito, pur rimanendo banca ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] dei sistemi bancari, Milano 1974.
Aymard, P., La banque et l'État, Paris 1960.
Balossini, C. E., Banched'affari. Modelli stranieri ed esperienze italiane, Milano 1987.
Basile, I., Le nazionalizzazioni bancarie, Milano 1984.
Bianchi, T., Cattaneo ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...