• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [2597]
Diritto [321]
Biografie [843]
Economia [546]
Storia [400]
Geografia [170]
Arti visive [213]
Scienze politiche [118]
Geografia umana ed economica [101]
Temi generali [82]
Diritto commerciale [83]

Arbitrato in materia di investimenti [dir. int.]

Diritto on line (2018)

Fabrizio Marrella Abstract Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] è entrata in vigore per l’Italia il 28 aprile 1971. Il Centro ha sede presso la Banca mondiale (BIRS/IBRD) a Washington ed è retto da un Consiglio d’amministrazione, presieduto dal Presidente della Banca Mondiale e composto dai rappresentanti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali Michele Vellano L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] Fondo Monetario Internazionale (FMI), dalla Banca Mondiale e dalla stessa OMC23, ci tariffe”, scoppiò tra la Francia e l’Italia, tra il 1882 e il 1892, dei sostituti dei membri dell’Organo d’appello, così da paralizzarne progressivamente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE

Diritto alle origini dell'adottato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Diritto alle origini dell'adottato Geremia Casaburi Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] 3.2001, n. 149 poi con il d.lgs. 30.6.2003, n. 196 sulla adozione dei minori (non ancora ratificata dall’Italia). 4 Trib. Napoli, 6.10.1998, dir., 2015, 830; App. Napoli, 19.9.2015, in Banca dati Foro it., archivio Merito ed extra, 2016.244. 19 Cass., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO ALL’OBLIO – GIURISPRUDENZA – LUSSEMBURGO – STRASBURGO

Il sequestro conservativo europeo di conti correnti

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il sequestro conservativo europeo di conti correnti Angelo Danilo De Santis L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] e la modifica possono essere disposte anche d’ufficio dal giudice dello Stato che ha ad investire i propri denari, lasciando la banca depositaria, che spesso gode di un pegno contrario, sul versante del diritto interno italiano, l’art. 492 bis c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Fringe benefits

Diritto on line (2018)

Flavio Brenna Abstract Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] annualmente dall'Automobile Club Italia. Le voci comprese rata da corrispondere alla banca – potesse concorrere alla corrisposto dal dipendente per il godimento del fabbricato. Fonti normative Artt. 9 e 51 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (t.u.i.r.); l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'impresa tra liberalizzazioni e regole

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’impresa tra liberalizzazioni e regole Lorenzo Delli Priscoli La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] , ad ideale completamento della disciplina dettata con il d.l. 13.8.2011, n. 138, convertito 28 prevede che se una banca condiziona la concessione di un Zaccheo, M., Note sulla separazione della rete di Telecom Italia, in Dir. amm., 2008, 29 ss. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Decentramento amministrativo

Diritto on line (2016)

Luciano Vandelli Abstract La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] – ma anche rapporti della Banca mondiale ed altre numerose fonti specifiche direttive e forme di controllo; d) “per avvalimento”, nei casi in 2011; come il raffronto internazionale collochi l’Italia in posizioni ben distanti dai livelli che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le procedure per l'affidamento degli incarichi dirigenziali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali Alessandra Pioggia L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] dirigenza amministrativa in Italia è caratterizzata in maniera il mutamento e la revoca degli incarichi. Ma è, con il d.lgs. 27.10.2009, n. 150, che nel testo dell esiti delle valutazioni. La tenuta della banca dati sarà affidata al Dipartimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sistema dualistico

Diritto on line (2015)

Chiara Garilli Abstract Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] societarie italiane. Introduzione Il sistema dualistico è stato introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, con il , Paris, 2002 ; Cera M. - Presti, G., a cura di, Banche e sistema dualistico – Forme, funzioni, finzioni, in AGE, 2007; Garilli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Istituzioni politiche

Diritto on line (2014)

Cesare Pinelli Abstract Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] giustizia dell’Unione europea, la Banca centrale europea e la Corte (Cartabia, M.-Weiler, J.H.H., L’Italia in Europa. Profili istituzionali e costituzionali, Bologna, son application, vol. 9, Institut d’Etudes européens, Editions de l’Université de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 33
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
banco-industriale agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali