FERRARI, Giuseppe
Giorgio Marini
Nacque a Verona l'8 settembre 1835, da Dionisio e Santa Olivieri.
Molto scarsi sono gli elementi che consentono di valutare la sua formazione pittorica. Il F. dovette [...] Cortiledell'arcivescovado del 1864, ora alla Galleria d'arte moderna di Torino, e Atrio nelle collezioni della Banca popolare di Verona 1986, 1, p. 228; S. Marinelli, in La pittura in Italia. L'Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1991, I, p ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Mosè da
Amedeo Tagliacozzo
Figlio di Abraham Sachs, rabbino di origine tedesca assai stimato nelle comunità ebraiche dell'Italia settentrionale, nacque probabilmente a Cremona intorno al [...] memoria" (Soave).
Negli ultimi anni della sua vita la banca di Alessandria si trovò in una situazione finanziaria difficile e ebreo del Rinascimento italiano, e a ciò deve la sua fama.
Fonti e Bibl.: M. Savorgnan-P. Bembo, Carteggio d'amore, 1500-1501 ...
Leggi Tutto
BARRICELLI, Maurizio
Anna Barricelli
Figlio di Michelangelo, avvocato, nacque a Benevento il 17 luglio 1874; iniziò gli studi nella città natale sotto la guida di Achille VianeW, della scuola di PosilEpo, [...] ; fu critico d'arte del quotidiano romano Italia.Del 1898-99 è il suo libro L'Arte moderna e l'ambiente in Italia (Roma, Sallustiana Loggia dei mercanti della galleria Colonna, già palazzo della Banca Italiana di Sconto, in Roma. Numerosi i suoi ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...