• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2596 risultati
Tutti i risultati [2596]
Biografie [843]
Economia [545]
Storia [400]
Diritto [321]
Geografia [170]
Arti visive [214]
Scienze politiche [118]
Geografia umana ed economica [101]
Temi generali [82]
Diritto commerciale [83]

Andreatta, Beniamino

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Andreatta, Beniamino Politico ed economista (Trento 1928 - Bologna 2007). Occupò una posizione di straordinario rilievo nella storia politica italiana tra i primi anni 1960 e la fine del 20° secolo. [...] vita politica per una grave malattia. Memorabile la svolta del 1981, quando, come ministro del Tesoro, decretò la fine, con il cosiddetto ‘divorzio’, dell’obbligo in capo alla Banca d’Italia di assorbire il debito pubblico non collocato in asta. ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – DEBITO PUBBLICO – BANCA D’ITALIA – BOLOGNA – TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andreatta, Beniamino (2)
Mostra Tutti

Tarantelli, Ezio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Tarantelli, Ezio Economista (n. Roma 1941- ivi 1985). Laureatosi nel 1965 a ‘La Sapienza’ di Roma, collaborò all’elaborazione del modello econometrico M1 BI, in seno al Servizio studi della Banca d’Italia. [...] Trasferitosi a Cambridge (Gran Bretagna), dove si perfezionò sotto la guida di J. Robinson, si spostò in seguito a Cambridge (Stati Uniti) dove instaurò un duraturo sodalizio intellettuale con F. Modigliani, ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA DI PHILLIPS – NEOCORPORATIVISMO – ECONOMIA POLITICA – BANCA D’ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarantelli, Ezio (1)
Mostra Tutti

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] semmai nella eccessiva cautela, specie sotto l'aspetto monetario, a cui sovrintendeva L. Einaudi, come governatore della Banca d'Italia, essendo stato fissato il cambio della lira col dollaro ad un livello troppo basso, per favorire il necessario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana Stefano Zamagni Antonello Scialdone La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] marcati» (P. Cipollone, P. Montanaro, P. Sestito, L’istruzione, in Il Mezzogiorno e la politica economica dell’Italia, a cura della Banca d’Italia, 4, 2010, p. 77). Ora, dato che il basso livello di capitale civile del Mezzogiorno è un’eredità della ... Leggi Tutto

La redistribuzione del reddito tra regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La redistribuzione del reddito tra regioni Ada Becchi La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] meridionali era nata nell’ambito del rapporto stabilitosi – con l’esaurirsi in prospettiva dell’ERP – tra la Banca d’Italia e la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS), per l’individuazione di nuovi prestiti da concedere all ... Leggi Tutto

Le politiche per il Mezzogiorno

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le politiche per il Mezzogiorno Paola Casavola Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] assai prima che un giudizio importante, e da allora sempre ripreso, venga espresso autorevolmente dal governatore della Banca d’Italia Mario Draghi nel 2009: «Le politiche regionali possono integrare le risorse disponibili, consentirne una maggiore ... Leggi Tutto

DI VITTORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VITTORIO, Giuseppe Piero Craveri Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella. Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] presupposti sociali, cosa di cui gli ambienti finanziari e industriali erano ben consapevoli, così come il governatore della Banca d'Italia, Luigi Einaudi, che aveva mantenuto un livello di cambio della lira sul dollaro tale da non consentire alcun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VITTORIO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze Pier Angelo Toninelli La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] pubblici – i cosidddetti istituti Beneduce, quelli il cui capitale era posseduto da organismi pubblici quali la Banca d’Italia, l’Istituto nazionale delle assicurazioni (INA) ecc., e che si finanziavano attraverso la vendita di obbligazioni ... Leggi Tutto

Il ceto politico locale e regionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il ceto politico locale e regionale Carlo Carboni Cenni storici A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] verso enti del settore sanitario, risulta particolarmente significativa nel Lazio, Abruzzo e Campania. I dati della Banca d’Italia (Economie regionali, cit., 2012), sottolineano che l’ammontare del debito delle amministrazioni locali italiane è ... Leggi Tutto

Concorrenza

Il Libro dell'Anno 2006

Fiorella Kostoris Padoa Schioppa Concorrenza Appunti sulla concorrenza di 30 giugno Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] per le quali l’art. 19 della nuova legge sul risparmio dispone che siano «necessarie sia l’autorizzazione della Banca d’Italia per le valutazioni di sana e prudente gestione, sia l’autorizzazione della Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concorrenza (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 260
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
banco-industriale agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali