Sono certificati rappresentativi dell’investimento in quote di fondi comuni di investimento emessi dalla banca depositaria in favore degli investitori partecipanti al fondo. Tali certificati possono essere [...] delle quote e di ridurre i rischi connessi allo smarrimento o al furto del documento cartaceo. Al riguardo la Bancad’Italia, nel sancire con proprio regolamento l’ammissibilità del ricorso ai certificati cumulativi, ha disposto che tali certificati ...
Leggi Tutto
(UIC) Istituto di diritto pubblico costituito con d. legisl. 331/17 maggio 1945 originariamente titolare del monopolio dei cambi e dell’oro. In seguito all’adesione dell’Italia all’Unione economica e [...] per avvalersi della qualifica di ‘buona consegna’ nel mercato nazionale. L’UIC infine provvede, unitamente alla Bancad’Italia, alla rilevazione del tasso effettivo globale medio, al fine della determinazione degli interessi usurari; è titolare del ...
Leggi Tutto
Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato Ente istituito nel l. 432/1993 con l’obiettivo di ridurre la consistenza dei titoli di Stato in circolazione mediante acquisti sul mercato o rimborso dei titoli [...] del Tesoro del 13 ottobre 1995, le operazioni di acquisto si effettuano mediante incarico conferito dal ministro stesso alla Bancad’Italia o ad altri intermediari individuati tra gli operatori ‘specialisti’ in titoli di Stato, con l’indicazione del ...
Leggi Tutto
, Economista italiano (n. Pescara 1941). Laureato in giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma, ha studiato economia all'I.S.R.E. (Istituto per gli studi e le ricerche economiche), alla Fondazione [...] Einaudi di Torino e al Balliol College dell’Università di Oxford. Entrato in Bancad'Italia è stato economista al Servizio Studi, Funzionario generale e Consigliere economico del Governatore, prima di diventare vicedirettore generale (1995-2006). È ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Firenze 1956). Laureatosi prima in Economia e poi in Scienze politiche, nel 1983 è entrato in Bancad’Italia; dopo cinque anni nel Servizio studi, tra il 1988 e il 1994, è stato [...] delle Finanze (1998-2005). Nel Comitato esecutivo della Banca centrale europea dal 2005, nel 2011 ha rassegnato le S. hanno pesato non poco le insistenze da parte del governo italiano e di quello francese, ansiosi di ristabilire l’equilibrio nel board ...
Leggi Tutto
Società per la custodia e l’amministrazione accentrata dei titoli al portatore e nominativi quotati in borsa, con sede a Milano, costituita nel 1978 con il concorso della Bancad’Italia. Dal 1986 opera [...] operazioni su strumenti finanziari non derivati.
Con il d. legisl. 213/24 giugno 1998 è stato introdotto titoli di diritto italiano di nuova emissione sono accentrati presso i sistemi gestiti dalla M. e dalla Bancad’Italia in forma dematerializzata ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Castellanza, Varese, 1910 - Bolzano 2001). Docente di scienza delle finanze nelle univ. di Pavia, Firenze e Milano (1954-74), fu altresì prof. ordinario di economia monetaria e creditizia [...] in discipline economiche nelle univ. di Vienna, Parigi e Londra, P. collaborò con diversi organismi pubblici, interni e internazionali: Bancad'Italia (1935-61), ONU (1961), CNEL (1968-82), ecc. Presidente del Mediocredito Centrale (1962-78), del ...
Leggi Tutto
Banchiereitaliano (n. Marino, Roma, 1935). Ha ricoperto numerose cariche nell'ambiente bancario e finanziario italiano. Dal 1960 al 1980 ha lavorato in Bancad'Italia, dove è giunto a ricoprire la direzione [...] Roma ha assorbito altri istituti bancari trasformandosi, nel 2002, in Capitalia, holding dell'omonimo gruppo bancario comprendente Banca di Roma, Banco di Sicilia, Bipop-Carire, FinecoBank e Medio Credito centrale e di cui è stato alla guida fino al ...
Leggi Tutto
Tesoreria dello Stato Il servizio che provvede agli incassi e ai pagamenti relativi alla gestione del Bilancio dello Stato; dall’entrata in vigore nel 1986 della tesoreria unica svolge anche le funzioni [...] a enti diversi; debiti di tesoreria sono i debiti a breve scadenza, che oltre ai debiti in conto corrente con la Bancad’Italia o altre banche, comprendono i debiti per buoni del Tesoro ordinari e quelli derivanti da emissione di vaglia del Tesoro. ...
Leggi Tutto
Funzione di sorveglianza e di controllo svolta dall’amministrazione pubblica sull’attività di un ente. L’ambito delle attività soggette a vigilanza si è progressivamente esteso, in ragione dei processi [...] più importante è svolto dalle autorità amministrative, in primo luogo da quelle indipendenti (tra cui la CONSOB, la Bancad’Italia, l’ISVAP, nonché la Corte dei Conti), che esercitano anche poteri di normazione e di direzione.
Conclusa l’attività ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...