BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] duca Francesco Sforza, un contratto di pegno con il banchiere fiorentino Matteo Gondi.
Nel 1462 fu nominato commissario reale B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, VI, Napoli 1883, p. 61; E. Motta, ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] In seguito alla scoperta di un furto alla Banca cooperativa di Trento, che si sospettava organizzato dall 1921 rifiutò le offerte di ricoprire la carica di senatore del Regno d’Italia, ma declinò anche l’invito di Giovan Battista Pirelli ad assumere ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] , a cura di A. Saitta, Firenze 1957, pp. 570 s.; Banche,governo e Parlamento negli Stati sardi. Fonti documentarie(1843-1861), a cura 1941, pp. CLII-CLXV; G. Talamo, L'Italia di Cavour(1852-1861), in Storia d'Italia, a cura di N. Valeri, IV. Torino ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] puri" abbandonarono il congresso per fondare il Partito comunista d'Italia. L'anno dopo seguì la scissione di Roma dalla in collaborazione con il Crédit franco-italien, una filiale della Banca popolare italiana di Torino, con lo scopo di agevolare l ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...]
Nel 1950 il G. divenne redattore capo de Il Mattino d'Italia, quotidiano fondato da I.M. Lombardo, dove si occupò di fondi speciali per le aree depresse (fondo sociale, banca degli investimenti) e pertanto di un'autorità sovranazionale, dotata ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] importante, Ultime cure d'Italia. Studii finanziari pratici sul bilancio italiano e proposte concrete, con la Lucania, XXXIII (1964), pp. 277-280; L. De Rosa, Il Banco di Napoli nella vita economica nazionale, Napoli 1964, ad Indicem; A. Berselli, ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] nel Risorgimento, a cura di F. Atzeni - A. Mattone, Roma 2014, pp. 187-194; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna, sub voce, http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/P_l?OpenPage ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] società siderurgiche e meccaniche nella "scalata alle banche" compiuta nella prima metà del 1918. Lontano 1882-1913), in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Sicilia, Torino 1987, ad Indicem; L. D'Angelo, La democrazia radicale ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] il 7 maggio 1868 ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia e senatore del Regno con r. d. del 21 nov. 18 74, l'E. le voci di biasimo al governo Giolitti suscitate dallo scandalo dalla Banca romana.
Sebbene da tempo ammalato, l'E. accettò l' ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] La corte dei Savoia (1849-1900), Bologna 2008, pp. 242 s.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9.senato.it/ web/senregno.nsf/P_l2?OpenPage (7 ottobre 2015 ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...