DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] in animo di introdurre definitivamente il marginalismo in Italia. A loro si unì con uguali propositi l l'intento del D. era di riportare la banca alle sue funzioni istituzionali, dopo le distorsioni operate dall'avvento della banca mista di cui ...
Leggi Tutto
borsa valori
Giulia Nunziante
Vendere e comprare azioni scommettendo e rischiando sul loro prezzo
La borsa valori è il mercato in cui si incontrano la domanda e l'offerta di titoli di credito; sulla [...] anni.
La borsa telematica
Nel 1996, in Italia, a tutti i titoli quotati è stata viene considerato un vero e proprio gioco d'azzardo, in cui si specula sulla differenza avere denaro, oltre che dalle banche, anche dagli investitori; sono aumentate ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] ore settimanali). Per contro, nelle industrie tessili, nelle banche, nelle assicurazioni, nelle agenzie e nell'abbigliamento le ) M. Leroy in Francia, L. Barassi e G. Messina in Italia. D'altro lato il famoso Industrial democracy di S. e B. Webb, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e l'emergere di altri, come l'Italia e il Giappone, stavano a indicare economici, dai programmi della Banca Mondiale e dalle convenzioni M., Law and the rise of capitalism, New York 1978.
Trubek, D. M., Toward a social theory of law: an essay on the ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] (di mercato o terzo settore)" (ibid., p. 144).
In Italia, sono le azioni normative (d. l. 112/98 e 368/98) predisposte a valle della promosso nell'ottobre del 1999 dalla Banca Mondiale, dall'UNESCO e dal governo italiano. L'evento ha rappresentato il ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] gli interventi passati hanno prodotto e che riducono la libertà d'iniziativa e quindi frenano la crescita. Le attività che, che deteneva delle banche di interesse nazionale (Credito Italiano, Banca Commerciale Italiana, Banco di Roma).
Privatizzazione ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di carattere fiscale.
La frequenza d'uso
Malgrado il recente impulso, l'assicurazione sulla vita presenta, in Italia, un grado di diffusione , profondamente differente, ad esempio, da quella di una banca o di un'impresa industriale. Se si pongono a ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] dell'attività, anzi la stessa ragion d'essere, dell'ente politico. La loro , le spese tirano a sé le entrate.In Italia, a partire dal 1875, anno in cui si theory of tax incidence, in "Quarterly review of Banca Nazionale del Lavoro", 1957, X, 4, pp. ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di sviluppo dell'economia e del grado d'integrazione tra l'agricoltura e gli altri assunte dagli organismi internazionali (FAO, Banca Mondiale), sono divenute oggetto di più a più alta protezione (Germania e Italia). Non è qui possibile effettuare una ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] 'onde lunghe' individuato nel 1922 dal russo Nikolaj D. Kondrat´ev. Il ciclo ha una durata di una fase di disoccupazione già elevata. In Italia si arrivò al 15%, anche se l' all'offerta di risparmio. Se le banche praticano un tasso inferiore a quello ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...