Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] di 65 capi ogni 100 ab., che risulta la più elevata d'Europa, dopo quella dell'Irlanda; nello stesso anno i suini . I valori degli scambî con l'Italia si mantengono modesti.
Comunicazioni. - La Dal 1950 in poi, la banca centrale ha preso varie misure ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] commerciale e dei buoni del tesoro. D'altra parte, la banca centrale non ha finora fatto uso del Gallagher, The indivisible island, Londra 1957; D. Prinzi, la riorganizzazione fondiaria in Irlanda, in L'Italia agricola, XCVII (1960), pp. 681-95 ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] monetario internazionale e alla Banca mondiale il terzo pilastro che devono ancora completare le procedure di ratifica. L'Italia è tra i paesi fondatori della WTO, cui ha con la sola eccezione dei casi d'integrazione economica regionale. Le parti ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] ancora limitata. Un prodotto che forma oggetto d'intenso traffico con la Guinea è la istituti di credito. Il maggiore è la Banca di Monrovia, affiliata della First National City commerciale, visitando successivamente l'Italia, la Francia, la ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] ,6 milioni di colones, le riservc auree ed equiparate del Banco Nacional ammontavano a 25 milioni e i depositi bancarî a 109 dell'Italia, resistette a tentativi tedeschi d'intimidazione, dichiarò guerra al Giappone, alla Germania e all'Italia nel ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] e all'intervento della Banca Mondiale.
L'attività estrattiva la Francia, seguita dagli Stati Uniti e dall'Italia.
Bibl.: L. Pascal, Conscience du développement et crisi istituzionale portò al potere il colonnello D. Sassou-Nguesso, che ama presentarsi ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. ha subìto una forte riduzione durante la guerra e anche nel periodo della ricostruzione 1948-52 risultava inferiore del 7% alla media prebellica 1934-38. Dopo un periodo di [...] le grandi variazioni dei prezzi d'esportazione. Il consumo annuo di c. per abitante in Italia è aumentato lentamente ma regolarmente agricultural economics and statistics, Roma 1958 e 1959; Banca Nazionale del Lavoro, Il caffè, produzione e commercio ...
Leggi Tutto
Disintermediazione bancaria. − Con il termine d. bancaria si fa riferimento alla riduzione del peso quantitativo degli intermediari bancari nel sistema finanziario.
In generale può affermarsi che il grado [...] finanziarie, le caratteristiche strutturali del rapporto banca-industria, ecc.), che possono divergere Ottanta, dando inizio al processo di d. bancaria tuttora presente nel mercato finanziario italiano.
Notevole è stato il dibattito suscitato ...
Leggi Tutto
Industriale e finanziere, nato a Torino il 14 novembre 1934 da una famiglia borghese piemontese costretta a lasciare l'Italia all'epoca delle persecuzioni anti-ebraiche del regime fascista. Laureatosi [...] , macchine elettroniche per ufficio; il gruppo alimentare italiano Buitoni, acquisito in contrapposizione a un gruppo sostenuto una quota della banca complessivamente di pari entità di quella posseduta dalle tre banched'interesse nazionale ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] demografi e riportate dal rapporto del 1980 della Banca Mondiale; tali proiezioni riguardano il ventennio 1980-2000 europei, fra cui l'Italia. Queste imprese trovano conveniente spostare certe operazioni produttive dai paesi d'origine ai paesi in via ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...