• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
843 risultati
Tutti i risultati [2597]
Biografie [843]
Economia [546]
Storia [400]
Diritto [321]
Geografia [170]
Arti visive [214]
Scienze politiche [118]
Geografia umana ed economica [101]
Temi generali [82]
Diritto commerciale [83]

PESCE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCE, Gennaro Massimiliano Munzi PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna. Nella città partenopea frequentò le scuole [...] dei Servizi archeologici di Roma il medagliere e le oreficerie del museo di Tripoli, ritirati dalla succursale tripolina della Banca d’Italia, e il tesoro della Cirenaica, recuperato dagli uffici di Leptis Magna. Quindi, nel gennaio 1943, attese a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI, Abramo Giacobbe Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia) Fabio Levi Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli. Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] Repubblica, Segreteria, Fascicoli personali senatori del Regno, f. 1272; Arch. storico della Banca d'Italia, Ispettorato del credito, n. 316; Banca d'Italia, Relazioni e bilanci, n. 1289; Consorzio sovvenzioni su valori industriali, Sede principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DEL POPOLO – SOCIETÀ PER AZIONI

GUIDI DI BAGNO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI DI BAGNO, Alessandro Patrizia Fracchia Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti. L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] commissione direttiva della locale cattedra ambulante di agricoltura (dal 1894), consigliere della succursale ferrarese della Banca d'Italia (1894-1911), presidente e consigliere del Consorzio agrario cooperativo (1901-10), presidente onorario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPADULA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno) Sergio Cortesini Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] a capo dell'ufficio di allestimento generale, nonché progettista del severo padiglione delle Forze armate e di quello della Banca d'Italia. Ma il nome del L. resta legato - come capogruppo insieme con Guerrini e Romano - all'edificio più emblematico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CATTOLICA ERACLEA – ADALBERTO LIBERA – PORTO EMPEDOCLE – BANCA D'ITALIA

AVENALI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AVENALI, Marcello Barbara Belotti Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] e della sede della Banca d'Italia. All'età di tredici anni, nel 1925, venne iscritto con un permesso speciale al liceo artistico e, al termine dei quattro anni di frequenza, fu ammesso all'Accademia di belle arti. Nel 1939 si iscrisse al Centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRELLI, Francesco (Franco) Laura Lorenzoni Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] 16), inviata insieme con il bronzo Primavera alla I Quadriennale di Roma del 1931 e acquistata per l'occasione dalla Banca d'Italia. Da questo momento in poi divenne costante la sua presenza alle successive edizioni della rassegna: nel 1935 con Ratin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JODI, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JODI, Casimiro Monica Grasso Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi. Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] civico). Con una veduta veneziana partecipò alla Biennale di Venezia del 1940 (Neve a S. Croce. Venezia, Venezia, Banca d'Italia). Negli anni di guerra si coglie anche nei dipinti dello J. qualche riflesso bellico: il sapore coloniale di Attendamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JANNI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNI, Guglielmo Sergio Cortesini Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] nel soffitto della sala del Consiglio nel palazzo della Banca d'Italia. In tale cantiere lo J. incontrò il giovane 9 ott. 1986; Roma 1934 (catal.), a cura di G. Appella - F. D'Amico, Modena 1986, pp. 193 s.; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONELLO DA MESSINA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA

GEREMICCA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMICCA, Alberto Amedeo Osti Guerrazzi Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] 50 milioni e un complesso di debiti ammontante a 225 milioni, il G. intese risolvere l'indebitamento con l'aiuto della Banca d'Italia, che concesse un anticipo di 17 milioni e frazionò nel tempo i debiti della Municipalità; il passivo di 225 milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUACCI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCI, Michelangelo Francesca Franco Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] le scuole dell'obbligo, il G. frequentò l'istituto commerciale interrompendo gli studi nel 1926 per impiegarsi presso la Banca d'Italia. Lasciato il lavoro per motivi di salute, s'iscrisse al liceo scientifico. Quindi, nel 1932, passò alla facoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 85
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
banco-industriale agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali