Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] Sarmiento e del M. Italia, compiuti rilevamenti topografici e una raffineria, dove però si lavorano anche petrolî d'importazione. Un oleodotto di 72 km sbocca mensili del credito concedibile da parte delle banche e, successivamente, con il rialzo del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] prestiti per complessivi 303 milioni di dollari, la Banca mondiale tra il 2000 e il 2005 ha stanziato dall'Austria, dalla Germania e dall'Italia, hanno cominciato a ritornare in Istria e dal HSLS e dal suo leader D. Budiša, e riscuotendo giudizi ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] che nel 1990, secondo la Banca mondiale, equivaleva a 150 dollari più riprese sottoposto a gravi accuse: in Italia fu promossa un'inchiesta (1997) per avevano dichiarato la loro resa.
bibliografia
M.D. Abdullahi, Fiasco in Somalia: US-UN ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] un drastico taglio dei posti di lavoro. D'altra parte, la messa in opera di un agganciata a quella europea, e la Banca Centrale bulgara ha oramai uno spazio di della B. sono, per le importazioni, Germania, Italia (10,2% del totale nel 2003), Grecia e ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] impresa ed i battelli contano in genere 12-15 uomini d'equipaggio; nel 1957 il pescato è stato 1.738.900 degli scambî con l'Italia sono modesti e prevalgono consiste della banca centrale (che è stata nazionalizzata nel 1949), di 74 banche commerciali ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] di 65 capi ogni 100 ab., che risulta la più elevata d'Europa, dopo quella dell'Irlanda; nello stesso anno i suini . I valori degli scambî con l'Italia si mantengono modesti.
Comunicazioni. - La Dal 1950 in poi, la banca centrale ha preso varie misure ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] dal Fondo monetario internazionale e dalla Banca mondiale. Il governo, dopo comunità tunisine si trovano in Francia, in Italia e nei Paesi del Golfo.
Storia
di delle opposizioni e di tutti gli organi d'informazione.
Nel 2001, mentre nel Paese ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] ,6 milioni di colones, le riservc auree ed equiparate del Banco Nacional ammontavano a 25 milioni e i depositi bancarî a 109 dell'Italia, resistette a tentativi tedeschi d'intimidazione, dichiarò guerra al Giappone, alla Germania e all'Italia nel ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] paesi europei tra i quali l'Italia, divenuta meta di una consistente immigrazione (pesce, crostacei e molluschi).
Bibliografia
D. de Brum Ferreira, L'oscillation climatique dal Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale. Nel luglio 1996 i ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] e all'intervento della Banca Mondiale.
L'attività estrattiva la Francia, seguita dagli Stati Uniti e dall'Italia.
Bibl.: L. Pascal, Conscience du développement et crisi istituzionale portò al potere il colonnello D. Sassou-Nguesso, che ama presentarsi ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...