Arte
B. da visita e d’invito I primi b. da visita comparvero forse all’inizio del 18° sec. in Francia, e in Italia verso il 1730, manoscritti, col nome della persona e senza ornati. I b. stampati si diffusero [...] formato oggetto di collezioni, come anche i b. d’invito o d’ingresso a manifestazioni d’arte, ad accademie ecc., che alla fine del corso legale. Nel primo e nel secondo caso le banche di emissione, per fronteggiare le possibili richieste di ...
Leggi Tutto
Processo di fabbricazione di monete metalliche, che consiste nell’imprimere segni o simboli su tutte e due le facce delle monete, e talvolta anche sugli orli, in modo da renderne difficile la contraffazione [...] da H. Spencer e, in Italia, da F. Ferrara), secondo cui singoli Stati, segue le linee guida decise dalla Banca centrale europea.
Nella c. i metalli preferiti leghe varie) e il loro potere legale d’acquisto è sempre superiore al valore effettivo ...
Leggi Tutto
Banchiereitaliano (Alessandria 1963 - m. 2024). Laureato in Economia e commercio presso l’Università degli Studi di Torino, dal luglio 2015 ricopre il ruolo di amministratore delegato di Cassa Depositi [...] italiano del comitato esecutivo del gruppo. In questo periodo ha ricoperto le seguenti cariche: presidente del consiglio di amministrazione di Findomestic Banca Cavaliere dell’Ordine Nazionale della Legione d’Onore e nel maggio 2015 Cavaliere ...
Leggi Tutto
Finanziere, industriale e uomo politico (Venezia 1877 - Roma 1947). Fondatore (1905) della Società adriatica di elettricità (SADE), fu tra l'altro senatore (dal 1922) e presidente di Confindustria (1934-43). [...] promosse la I Esposizione internazionale d'arte cinematografica (1932).
Vita e con gli ambienti finanziarî legati alla Banca commerciale e con l'appoggio nei Balcani. Nel 1903 assicurò al capitale italiano il monopolio dei tabacchi nel Montenegro e ...
Leggi Tutto
Padoan, Pier Carlo. – Economista italiano (n. Roma 1950). Laureatosi in Economia internazionale a Roma, professore di economia presso l’Università La Sapienza di Roma, è stato direttore della fondazione [...] e la Banca Centrale Europea, dal 1998 al 2001 ha collaborato a Palazzo Chigi con lo staff dei premier M. D’Alema e il 2005 ha ricoperto il ruolo di Direttore esecutivo per l'Italia del Fondo monetario internazionale, nel 2007 è stato nominato vice ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] 1969. Nel corso del 1970 però il tasso d'inflazione si è accelerato di nuovo, il costo della di lire nel 1975. Il saldo per l'Italia è passato da un passivo di -31.026 architetti). Con la sede centrale della Banca di Londra e del Sudamerica di Buenos ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] debitori ma dalle stesse banche creditrici.
Nel 1982 questo quadro fu sconvolto dal rialzo dei tassi d'interesse sui mercati Bretagna e Germania prima, e in Francia e (parzialmente) Italia poi, accentuò questa tendenza tanto da far coniare il ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] libero oscilla tra il 2,5% e il 3%. Il portafoglio delle banche (in gran parte costituito da cambiali del Tesoro) è cresciuto di circa ciò che equivaleva al riconoscimento tedesco dell'Impero italianod'Etiopia. Il 23 ottobre il ministro degli esteri ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] al 1950, a cura di D. De Masi, Roma-Bari 1989.
P. Perulli, Società e innovazione. Teorie, attori e politiche in Italia e negli Stati Uniti, Bologna finanziaria della banca, la rete di sportelli disponibili sul territorio, i tassi d'interesse praticati ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] caratteri).
Videotex. - È un servizio di accesso a banche di dati d'interesse generale (per es. orari dei mezzi pubblici di trasporto in Gran Bretagna, Minitel in Francia, Videotel in Italia, Bildschirmtext in Germania. Il servizio offre anche le ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...