• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2597 risultati
Tutti i risultati [2597]
Biografie [843]
Economia [546]
Storia [400]
Diritto [321]
Geografia [170]
Arti visive [214]
Scienze politiche [118]
Geografia umana ed economica [101]
Temi generali [82]
Diritto commerciale [83]

PRANDONI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRANDONI, Emilio Pietro Cafaro PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca. Cesare [...] al 1936; fu componente della Corporazione della previdenza e del credito dal 1934 al 1937. Fu sindaco supplente della Banca d’Italia, dal 1926 al 1932, e consigliere della stessa dal 1933 al 1935. Numerosi gli incarichi ricoperti in altri settori ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA

SINDONA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINDONA, Michele Marco Magnani – Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni. Si laureò in giurisprudenza a [...] nostra che faceva capo a Stefano Bontate. Tramite Andreotti e la P2, Sindona esercitò forti pressioni sui vertici della Banca d’Italia per indurli ad approvare i suoi piani di salvataggio, volti a revocare la messa in liquidazione, a sistemare le ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – ISTITUTO PER LE OPERE RELIGIOSE – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO

MARIANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Gaetano Giuseppe Izzi – Nacque a Roma, il 7 genn. 1923, da Gustavo, direttore della sede provinciale della Banca d’Italia – a Zara dal 1939 al 1942, poi a L’Aquila –, e da Giuseppina Giuliani. [...] Italiana: dal Dizionario enciclopedico italiano al Lessico universale italiano, alla Quarta e Quinta Appendice pp. 221-247 e 284-325). Ai «due piani basilari del metodo d’indagine del M., vale a dire la ricostruzione storico-culturale e la natura ... Leggi Tutto

BIANCHINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHINI, Giuseppe Sergio Cardarelli Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] di questo storico accordo che si decise, auspice il direttore generale della Banca d'Italia, Bonaldo Stringher, di costituire entro il 1918una associazione fra le banche e i banchieri italiani. Il B. partecipò alle laboriose trattative preliminari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FOSCHINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Arnaldo Antonino Terranova Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] città del dopoguerra, con la realizzazione di circa 355.000 alloggi. Nel 1949 partecipò al concorso per la sede della Banca d'Italia a Napoli, ottenendo il primo premio; la sede fu realizzata sulla base di un nuovo progetto, elaborato con M. Canino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CORRIERE DELLA SERA – GUARDIA DI FINANZA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCHINI, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

MENGHINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGHINI, Mario Roberto Pertici MENGHINI, Mario. – Nacque a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma, entrò nel 1888 nella pubblica [...] certo quel progetto segnava un salto di qualità rispetto a ogni iniziativa precedente: prese contatti con il direttore della Banca d’Italia, B. Stringher e con altre personalità del mondo economico e culturale alla ricerca di un editore, che poi fu ... Leggi Tutto

TRABACCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABACCHI, Giuseppe Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] , di nobile concezione (Gazzetta Ufficiale, n. 164, 1882). Meno fortunati i tentativi di partecipazione alla decorazione della Banca d’Italia (Roma, Archivio centrale dello Stato, ACS, Ettore Ferrari, lettera del 12 ottobre 1889) e del palazzo di ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SCOPERTA DELL’AMERICA – RAFFAELLO GIOVAGNOLI – GIOVANNI DELLA CROCE – CRISTOFORO COLOMBO

FALLANI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Augusto Harula Economopoulos Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] stretti rapporti di collaborazione, in particolare per il progetto (vinto poi da G. Koch) del palazzo della Banca d'Italia su via Nazionale. In linea con il generale orientamento eclettico dell'architettura contemporanea - che vedeva convivere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCARDI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Raffaello Alessio Gagliardi RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna. Dopo [...] ; ibid., Presidenza del consiglio dei ministri, 1940-41, f. 1.1.10.1000/3, s.f. 7; Roma, Archivio storico della Banca d’Italia, Direttorio Azzolini, cart. 5; Torino, Fondazione Luigi Einaudi, Archivio Paolo Thaon di Revel, sez. 3, f. 461. F.W. Deakin ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PAOLO THAON DI REVEL

COPPOLA D'ANNA, francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COPPOLA D'ANNA, francesco Marco E. L. Guidi Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] all'organizzazione dell'ufficio da lui diretto, che aveva il compito di fornire al governo, alla Confindustria e alla Banca d'Italia un resoconto analitico (per un totale di 169 voci e sottovoci) delle notizie sull'andamento dell'economia pubblicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 260
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
banco-industriale agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali