(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] la Stato d’Israele e che sono in buona parte controllate dagli Israeliani. Secondo un rapporto della Banca Mondiale (Assessment diventare membro delle Nazioni Unite; nello stesso mese Irlanda, Norvegia e Spagna hanno riconosciuto formalmente lo Stato ...
Leggi Tutto
Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] Unione economica e monetaria fu oggetto d’iniziative fin dagli esordi della comitato ad hoc dei governatori delle banche centrali presieduto da J. Delors, , Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] e sono entrate come membrì anche la Danimarca e l'Irlanda, cosicché alla fine del 1974 la CEE contava nove paesi dei governi.
k) BEI (Banca Europea per gli Investimenti). - È un istituto per il finanziamento d'investimenti di sviluppo, costituito fra ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] tra gli altri, i nati in Gran Bretagna, Irlanda e anche Nuova Zelanda non toccavano il 10%: (1934) di B. Penton, occupano un posto d'onore in questa tradizione All that swagger (1936) sperimentali e la creazione di una banca del film.
A partire dai ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] , Cambogia, Ceylon, Finlandia, Ungheria, Irlanda, Italia, Giordania, Laos, Libia, Nepal oscure, nel cielo della Rhodesia, il segretario generale D. Hammarskjöld (18 settembre 1961).
L'attività delle lo sviluppo (filiale della Banca mondiale), la quale ...
Leggi Tutto
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] politica monetaria comune diretta dalla BCE (Banca Centrale Europea, v.) e un i timori di un’uscita di Grecia, Irlanda, Spagna, Portogallo e Italia dall’a effetti contribuito alla riduzione dei tassi d’interesse in questi Paesi. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] popolazione affini a quelli della Cornovaglia, del Galles e dell'Irlanda; mentre a NE. del Passo di Calais essa vede cominciare abolito. Il 27 settembre la Banca fu poi autorizzata ad acquistare a premio monete nazionali d'oro e d'argento, e il 18 ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] produzione di circa 2000 fili all'ora. Un banco di allicciatura ha quindi bisogno d'una sola operaia.
Nelle grandi tessiture di nei varî paesi:
In quell'anno, Inghilterra, Scozia e Irlanda insieme accentravano il 49,40% dei fusi esistenti nel mondo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] apparterrebbero la Penisola Iberica, le Isole Britanniche, l'Irlanda, la Germania centrale, settentrionale, orientale, la Boemia Seicento, la Banca di Amsterdam, d'importanza mondiale, il Banco-giro di Venezia e la Banca di Amburgo.
D'altra parte, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] imposta sul reddito, sui profitti, sulle banche, sui trusts, sulle società d'assicurazione, sulle vendite, sugli assegni, sec. XIX egualmente vasta risonanza, William Erik Drummond: nato in Irlanda nel 1854 e portato a undici anni nel Canada visse a ...
Leggi Tutto