MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] grandi e medie portaerei da attacco che erano state impostate in Inghilterra durante la seconda guerra mondiale è stato ritardato per modifiche pagamenti per i trasporti che è contenuto nella Relazione annuale del governatore della Bancad'Italia. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] in minore età; invece di questo, il re d'Inghilterra, consultato, consigliò di riconoscere come successore di Filippo per mezzo degli Ebrei (1561), dei Monti di Pietà (1568) e della banca dei genovesi M. A. e G. B. Cattaneo (1568), trovava modo ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] aspirare alla corona dell'isola, e allora Giovanni re d'Inghilterra si recò egli stesso in Irlanda nel 1210 per pacificare per gli uomini. In molti casi il proprietario è anche il banchiere, e spesso l'usuraio (gombeen man) della comunità.
Dagl'inizî ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] in Palestina, A. Balfour, ministro degli Esteri d'Inghilterra, accoglieva quasi integralmente le loro domande nella seguente Bank, dal Banco di Roma e dalla Banca Ottomana, che hanno filiali in varie città, oltre che da numerose piccole banche e da ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] le esperienze Fortis, Sonnino e Luzzatti dimostreranno.
Intanto dai banchi dei radicali escono uomini di governo, come il Credaro, governo rappresentativo nei regni di Castiglia, di Francia e d'Inghilterra, Roma 1877; R. Gneist, Il parlamento inglese ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] % e di cui non più della metà può essere tenuta all'estero. La banca è obbligata inoltre a tenere una riserva metallica (4/5 in oro) non del più bel diamante delle sue miniere al re d'Inghilterra, perché ne facesse l'ornamento più splendido della sua ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] nella vita degli affari, dall'Olanda alla Francia e all'Inghilterra, dove una traduzione del Pacioli era stata pubblicata già nel 1543 paesi, anche fuori d'Europa, si svolgevano spesso nel combinato esercizio di affari di banca, d'industria e di ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] sistema finanziario dei Cavalieri normanni, i quali conquistarono l'Inghilterra nel 1066. Dal tavolo a "scacchiere" che era ministeri e al decentramento finanziario (convenzione con la Bancad'Italia 13 giugno 1925, approvata con decreto ministeriale ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] metodo, che di recente ha avuto una notevole diffusione in Inghilterra, è quello del cosiddetto price cap. Esso consiste nello stabilire e assicurativi. Le principali agenzie di r. sono la Bancad'Italia per gli enti creditizi, l'ISVAP (Istituto per ...
Leggi Tutto
UNRRA
Paolo CONTINI
. Sigla, dalle iniziali della sua denominazione ufficiale inglese (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), della "Amministrazione delle Nazioni Unite per l'assistenza [...] $ 2.700.000.000, pari al 73% del totale, seguiti dall'Inghilterra (17%), dal Canada (3,8%) e dall'Australia (2,1%).
Dal versati in uno speciale "Fondo Lire" del Tesoro presso la Bancad'Italia. Tale fondo - che raggiunse circa 80 miliardi di lire ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...