Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] verso il commercio, le operazioni di cambio e di banca - anche, seppure in minor misura, verso l'industria o corporazioni più influenti e più forti.
Costituita così di gente d'affari e di gente di legge soprattutto, la nuova classe - pienamente ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] ottobre Rafīq al-Ḥarīrī, autorevole uomo d'affari, fu nominato presidente del Consiglio d'un governo di 30 membri, e si qualifica con numerosi edifici a carattere amministrativo, con banche (Banca di Beirut per il Commercio, arch. Saqr Faẖrī; Arab ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] sul reddito dei monopolî e sulle tasse sugli affari. Solo in piccola parte contribuiscono, invece, alle già prima dell'occupazione italiana), il servizio di banca è esercitato nella colonia dalla Bancad'Italia (cui è affidato anche il servizio di ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] anche centri importantissimi del commercio di cambio e di banca, riuniti nelle mani di banchieri, che erigono le delle monete, per il trasporto di danaro. A questo genere d'affari partecipano Provenzali, Ebrei, Caorsini e Fiamminghi; ma sopra ogni ...
Leggi Tutto
SCONTO
Francesco Spinedi
. Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] chiama appunto sconto. Attualmente nella pratica corrente degli affari lo sconto si indica in misura percentuale e giorni e questo spiega la mobilità del saggio di sconto della Bancad'Inghilterra, il quale sorpassò per la prima volta e pavidamente ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] produzione mondiale del metallo e nel generale movimento degli affari.
Il piano Keynes ammetteva la prosecuzione del regime secolo XIX per promuovere l'offerta del metallo alla Bancad'emissione. Innegabilmente il Fondo fa grandi sforzi per adattare ...
Leggi Tutto
Il conto corrente, nei riguardi della ragioneria, è quell'insieme di scritture che mette in evidenza i debiti e i crediti verso persone o ditte, con le quali si è in abituali rapporti d'affari. Per dare [...] , ma anche di tutte le somme pagate per suo conto, per acquisto di titoli, per pagamento d'imposte e tasse e per provvigioni che alla banca possono spettare su operazioni compiute per conto del correntista medesimo; si chiamano cosi, perché la base ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] quali si aggiungono, talvolta, esenzioni dalle imposte sugli affari e dalle imposte dirette sui redditi derivanti dall'esercizio del così fortemente impegnata nella competizione internazionale.
Bibl.: Bancad'Italia, Relazioni annuali, anni vari; O. ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] risultati economici, efficienza di governo, efficienza degli affari, infrastrutture. Ognuno di tali fattori è scomposto a relative agli indicatori di c. di prezzo elaborati dalla Bancad'Italia emergono alcune differenze tra i partner europei che non ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] sec. sono emersi, come Paesi produttori interessati da grandi volumi d'affari, la Russia e l'Ucraina. La distribuzione si avvale anche System To Against Forgery and Fraud), ossia una banca dati multimediale dei prodotti autentici, con una vasta ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...