• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Economia [178]
Biografie [183]
Storia [130]
Geografia [66]
Diritto [80]
Storia economica [36]
Temi generali [35]
Diritto commerciale [38]
Diritto civile [37]
Arti visive [35]

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDUSTRIA (XIX, p. 152) Ugo NATOLI Roberto TREMELLONI Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] e cioè una percentuale superiore a quella relativa in Inghilterra, in Germania e negli Stati Uniti. L'industria italiana azionarî di maggioranza per il tramite dell'IRI. Bibl.: Banca d'Italia, L'economia italiana nel sessennio 1931-36, voll. ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

ORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464) Giovanni MAGNIFICO Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] dall'aprile 1959, il Sud Africa ha cominciato ad effettuare vendite dirette all'estero, ossia senza passare per la Banca d'Inghilterra; nel 1960, oltre la metà della produzione aurea sud-africana è stata collocata in tal modo). Seguono, a grande ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORO (11)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LONDRA (XXI, p. 448) La "più grande Londra" corrisponde ora alla zona servita dalle linee urbane del "London Transport" con un raggio di circa 43 km. L'immigrazione, portando la popolazione della "grande [...] del Wren, in Lombard Street, fu sostituita da una banca; le linee tranviarie, da filobus (per 59,5 privati, dell'università e delle collezioni d'arte. In tre giorni vennero colpite dai bombardamenti aerei, v. inghilterra: Archeologia (in questa App.). ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDO DI MONACO – INGHILTERRA – FRANCIA – TAMIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

KEYNES, John Maynard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KEYNES, John Maynard (XX, p. 176) Ferdinando DI FENIZIO Economista inglese, morto a Londra il 21 aprile 1946. La sua attività scientifica dopo il 1930 è tale da farne una delle figure più rappresentative [...] , risentono dei suoi insegnamenti. Nel 1940 fu chiamato inoltre a far parte del consiglio della Banca d'Inghilterra. Nel giugno del 1942 fu nominato pari d'Inghilterra con il titolo di 1° barone di Tilton; nel marzo del 1944 ebbe l'altissima carica ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA D'INGHILTERRA – PARI D'INGHILTERRA – LORD HALIFAX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEYNES, John Maynard (4)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] da un comitato costituito di altissime personalità, come il Lord Chief Justice d'Inghilterra, il rettore di All Souls College di Oxford, il governatore della Banca d'Inghilterra, ecc.; senza il loro consenso nessun trapasso di proprietà è valido. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

BILANCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] generale della spesa. Il conto generale di cassa riassume i conti correnti che lo scacchiere tiene con la Banca d'Inghilterra e con la Banca d'Irlanda, le quali funzionano quali agenti del Tesoro; il conto generale dell'entrata e quello della spesa ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STATO LIBERO IRLANDESE

EMISSIONE, Istituto di

Enciclopedia Italiana (1932)

Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] istituto di credito privato (appartengono a questo tipo la Banca d'Italia, la Banca d'Inghilterra, la Banca di Francia, la Reichsbank, la Banca Belga, la Banca di Spagna, la Banca nazionale svizzera, ecc.); 2. l'emissione è monopolio di un istituto ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL REGNO D'ITALIA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MINISTERO DELLE FINANZE – FEDERAL RESERVE SYSTEM – BILANCIA DEI PAGAMENTI

UNIONE MONETARIA EUROPEA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNIONE MONETARIA EUROPEA Giovanni Magnifico Ercole Tuccimei I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] per importi ingenti (oltre 2,5 miliardi di dollari in una settimana): per evitare ulteriori perdite di riserva, la Banca d'Inghilterra fu costretta a sospendere, dal 23 giugno, la difesa dei limiti di fluttuazione della sterlina, uscendo quindi dal ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – UNITÀ DI CONTO EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE MONETARIA EUROPEA (2)
Mostra Tutti

MANCHESTER

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCHESTER (A. T., 47-48) Herbert John FLEURE Arthur POHAM Salvatore ROSATI Gino LUZZATTO Anna Maria RATTI Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] valore architettonico sono quella di S. Giovanni, del 1769, e quella di S. Pietro. Fra le costruzioni profane, la Banca d'Inghilterra ha un bel prospetto dorico, dovuto a J. Cockerell, e il Free Trade Hall, in Peter Street, costruito su disegno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCHESTER (2)
Mostra Tutti

SCONTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCONTO Francesco Spinedi . Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] 1854 - allo sconto delle cambiali con una scadenza inferiore ai 90 giorni e questo spiega la mobilità del saggio di sconto della Banca d'Inghilterra, il quale sorpassò per la prima volta e pavidamente il limite del 5% (al 5,50% il 20 giugno 1839) in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCONTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali