• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1063 risultati
Tutti i risultati [1063]
Biografie [302]
Economia [238]
Storia [200]
Diritto [134]
Geografia [99]
Geografia umana ed economica [57]
Scienze politiche [65]
Diritto commerciale [49]
Diritto civile [46]
Storia economica [36]

Le banche centrali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] le cambiali private detenute dai commercianti e dagli altri attori economici, artigiani e uomini d’affari, industriali. Essa era una specie di banca d’affari, così l’avrebbero definita i banchieri di Londra che, in questo stesso modo, finanziavano ... Leggi Tutto

Il Leone nella tempesta

Il Libro dell'Anno 2011

Riccardo Sabbatini Il Leone nella tempesta Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] Sai con il 4% e Groupama con il 4,9% – ciò che avrebbe fatto del nuovo aggregato il maggiore azionista della banca d’affari e dunque anche di Generali. La storia è andata diversamente perché all’inizio del 2011 la CONSOB – l’authority di Borsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSICURAZIONI GENERALI – CORPORATE GOVERNANCE – EUROPA ORIENTALE – CORTINA DI FERRO

Intesa Sanpaolo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Intesa Sanpaolo Sabrina Scarito Gruppo bancario (S.p.a.) nato nel 2007 dalla fusione di Banca Intesa e Sanpaolo IMI (Istituto Mobiliare Italiano), due grandi realtà bancarie italiane. Si colloca tra [...] secondo, ente di diritto pubblico fondato nel 1931 per sostenere la ricostruzione del sistema industriale nazionale, è una primaria banca d’affari e di investimento. Presenza nel mondo I. S. si compone di una rete di circa 5700 sportelli, capillare ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSICURAZIONI GENERALI – CRÉDIT AGRICOLE S.A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intesa Sanpaolo (2)
Mostra Tutti

società finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

societa finanziaria Laura Ziani società finanziaria  Società specializzata in attività di concessione di finanziamento e di intermediazione in cambi, nella prestazione di servizi di pagamento e di assunzione [...] Le categorie principali di s. f. sono: SGR (➔); SICAV (➔); SIM (➔); OICVM (➔); Confidi (➔); investment trust (➔); merchant bank (➔ banca d’affari); s. di leasing, di factoring, di credito al consumo; s. fiduciarie; s. per la compravendita di titoli ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – BANCA D’ITALIA – MERCHANT BANK – MICROCREDITI – FIDEIUSSIONI

valore a rischio della coda

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

valore a rischio della coda Flavio Pressacco Misura di rischio (tail conditional value risk) molto utilizzata nella definizione dei requisiti patrimoniali degli intermediari finanziari bancari e assicurativi. Definizione [...] ; per facilitarne le applicazioni sono stati creati algoritmi e software per il suo calcolo (famoso quello denominato ‘Riskmetrics’ della banca d’affari J.P. Morgan). È frequente il caso in cui si ha a che fare con la distribuzione del tasso di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – VALORE ATTESO – MATEMATICA

UBS [Union des Banques Suisses o Union Bank of Switzerland]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UBS [Union des Banques Suisses o Union Bank of Switzerland] UBS (Union des Banques Suisses o Union Bank of Switzerland)  Istituto di credito svizzero, con sede a Zurigo e Basilea. È la seconda banca [...] d’affari (➔) in Europa e una delle prime nel mondo: opera sia come banca commerciale sia come banca d’investimento e gestore di fondi; nel campo del private banking (➔) è la maggiore a livello mondiale. Le sue origini risalgono al 1854, quando a ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – CREDITO SVIZZERO – BANCA D’AFFARI – BASILEA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBS [Union des Banques Suisses o Union Bank of Switzerland] (2)
Mostra Tutti

JP Morgan Chase & Co.

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

JP Morgan Chase & Co. Gruppo bancario statunitense, con sede a New York, sorto nel 2000 dalla fusione di due importanti istituti di credito nordamericani: la Chase Manhattan Corporation, che trae [...] Bank One di Chicago, potenziando notevolmente la propria posizione nel campo dei servizi finanziari e dell’investment banking (➔ banca d’affari). Rappresenta uno dei maggiori gruppi bancari a livello mondiale e opera in più di 60 Paesi, con oltre 240 ... Leggi Tutto
TAGS: PRIVATE BANKING – MANHATTAN – NEW YORK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JP Morgan Chase & Co. (2)
Mostra Tutti

BRIC

Lessico del XXI Secolo (2012)

BRIC <-k>. – Acronimo usato dagli economisti per riferirsi a Brasile, Russia, India e Cina. I quattro paesi hanno infatti caratteristiche molto simili: grandi numeri quanto a popolazione, territorio, [...] che ha colpito a partire dal 2007 l’economia mondiale. Il termine è stato coniato da un economista della banca d’affari Goldman Sachs per indicare appunto le potenze emergenti e non implica una relazione di amicizia tra le stesse. Tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: GOLDMAN SACHS – ECONOMISTI – BRASILE – RUSSIA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIC (2)
Mostra Tutti

Credito Emiliano (CREDEM)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Credito Emiliano (CREDEM) Credito Emiliano (CREDEM)  Banca fondata nel 1910, su iniziativa di imprenditori reggiani, con il nome di Banca Agricola Commerciale di Reggio Emilia. La denominazione di Credito [...] cui il CREDEM detiene la maggioranza delle azioni, in diversi settori quali il corporate banking (➔), l’investment banking (➔ banca d’affari) e i servizi assicurativi. È quotato alla Borsa valori di Milano. È presente pressoché sull’intero territorio ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO EMILIA – BORSA VALORI

Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo

Enciclopedia on line

(BERS; ingl. European Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito creato nel 1991 nell’ambito della Comunità Europea, con sede a Londra. Ha il compito di favorire la transizione [...] Nel novembre dello stesso anno, sono stati aboliti i due principali dipartimenti attraverso cui operava la B. (banca d’affari e banca di sviluppo), per sostituirli con due nuovi dipartimenti, competenti rispettivamente per i paesi del Nord e del Sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: EUROPEAN BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – UNIONE EUROPEA – MONOPOLI – LONDRA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
banca d'investimento
banca d'investimento banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
banco
banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali