• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Biografie [246]
Economia [125]
Storia [63]
Industria [29]
Arti visive [18]
Diritto [16]
Diritto commerciale [15]
Comunicazione [11]
Storia economica [11]
Diritto civile [10]

GERBI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBI, Antonello Roberto Pertici Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi. La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] G. (spesso con copia delle lettere in partenza) sono conservate a Milano presso l'Archivio storico della Banca commerciale italiana; per la libera docenza, vedi Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione gen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBI, Antonello (1)
Mostra Tutti

MASELLA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASELLA, Giuseppe Maria Agnese Pierina Sinisi – Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella. Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...]  s.); dopo un inizio modesto l’istituto si sviluppò rapidamente. Ammessa al risconto dal Banco di Napoli e divenuta corrispondente della Banca commerciale italiana, aprì uno sportello pubblico a Potenza e un’agenzia a Rionero, stabilendo recapiti in ... Leggi Tutto

ODERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODERO Roberto Tolaini – Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa. Nicolò iniziò [...] fu tramite questa che Odero, Orlando e il finanziere Ferruccio Prina, grazie anche alle aperture di credito della Banca commerciale italiana, acquistarono da Armando Raggio il 37,5% del capitale della società Elba, costituita a Genova nel 1899. L ... Leggi Tutto

BRUSTIO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRUSTIO, Umberto Franco Amatori Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] , cedettero le proprie quote, i Grandi Magazzini jelmoli di Zurigo rilevarono nel 1933 le azioni della Banca commerciale italiana passate all'IRI. Si costituì quindi un sindacato di controllo formato dalla famiglia Borletti, dal gruppo jelmoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO

SARACENO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACENO, Pasquale Leandra D'Antone SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] la prosecuzione degli studi propri e dei fratelli, abbandonò gli studi regolari per un impiego avventizio presso la Banca commerciale italiana (Comit) e frequentò corsi serali alla Cavalli-Conti, conseguendo da esterno il diploma di ragioniere all ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELL’INDUSTRIA NEL MEZZOGIORNO – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENO, Pasquale (5)
Mostra Tutti

PISA, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISA, da Alessandra Veronese PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] consiglio di amministrazione della società Edison, oltre ad avere alcune compartecipazioni con la casa bancaria Feltrinelli e la Banca commerciale italiana. Luigi Israele Pisa ebbe dalla moglie Vittoria Vitali due eredi maschi, Ugo e Giulio, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL REGNO D’ITALIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – ITALIA RISORGIMENTALE – SOCIALISMO RIFORMISTA

TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco Paolo Pellegrini TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] dei grandi alberghi (CIGA), una società anonima nata con il determinante contributo della Banca commerciale italiana. Sostenuta da capitali bancari convogliati verso nuove forme d’investimento, la CIGA si riproponeva lo sviluppo delle strutture ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SENATO DELLA REPUBBLICA – VINCENZO STEFANO BREDA

VEROI, Giuseppe Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEROI, Giuseppe Pietro Luciano Segreto VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini. Il padre, stando all’Annuario [...] il controllo dell’IRI e la successiva emanazione della nuova legge bancaria, il Banco di Roma paradossalmente ne uscì meglio rispetto alla Banca commerciale italiana (che vide i vertici profondamente rinnovati) e al Credito italiano (che dopo avere ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

NOORDA, Bob

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOORDA, Bob Fiorella Bulegato – Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] differenti si rivolsero a Noorda nell’arco della sua carriera: Italtel, Max Meyer, Luciano Soprani, Ermenegildo Zegna, Banca commerciale italiana, Banco di Desio, Cassa di risparmio di Torino (con Roberto Sambonet), Barilla, Chiari e Forti, Coop fra ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – SALVATORE GREGORIETTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOORDA, Bob (2)
Mostra Tutti

CRESPI, Cristoforo Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Cristoforo Benigno Roberto Romano Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] 500 unità. Nel 1904 il C., assieme al figlio Silvio, e con parziale contributo della Edison e della Banca commerciale italiana, aveva inoltre creato la Società anonima per lo sfruttamento delle forze idrauliche di Trezzo sull'Adda Benigno Crespi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GUERRA CIVILE AMERICANA – CENTRALE IDROELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAPRIATE SAN GERVASIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 39
Vocabolario
riméssa
rimessa riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
catto-laico (catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali