L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] nella domus sotto la Banca Popolare a Ravenna o pp. 165-237; C. Pavolini, L'edilizia commerciale e l'edilizia abitativa nel contesto di Ostia tardoantica Bosio Gaetani mensurator la più grande piazza italiana dell'epoca, la piazza del Mercato Nuovo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] dell'abitato si aggiunge l'area della stazione commerciale che, nel caso di Kültepe, ospita mercanti Schaeffer, le ricerche nel 1961 passarono in mano italiana con una nuova missione di scavo diretta all'inizio di Kh. una vera banca dati: circa 30.000 ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] le grandi tradizioni e i legami commerciali europei. Baglioni e Pezzana pagano la già il priore e la banca della corporazione.
Le proteste di S. Vidal. Nel 1774 possedeva circa novanta titoli, italiani e francesi, fra cui l'Emile e la Nouvelle ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] ai venti della comunalità italiana - era stato assai dei secoli XIII-XIV, il mercato espresse nuove calli commerciali e rughe - cioè file di botteghe con case (133). Il "fondaco" fu insieme banca, magazzino, scalo, arsenale, bottega, laboratorio, ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] materiale della F.I.O.M. (Federazione Italiana Operai Metallurgici)(35) e condannato per direttissima «Il Progresso Veneto»(148) — che terrà banco nelle lotte studentesche e operaie del ’68-’ di espansione del porto commerciale e industriale di Venezia ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] anni (1897-1922) "La rivista italiana di sociologia".Al di là di diritto civile (in particolare di quello commerciale) e le sanzioni sono di tipo banca, che induce i depositanti a ritirare i propri depositi provocando così il fallimento della banca ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] alla istituzione della Banca degli Stati Uniti condotte abusive (sentenze del 6 marzo 1974, Commercial Solvents, cause riunite 6 e 7/73 e La vicenda dell'antitrust: dallo Sherman act alla legge italiana n. 287/901, in "Rivista di diritto industriale ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] dell’universale, sopra una banca creduta di contumelia, del diritto comune, in Diritto comune, diritto commerciale, diritto veneziano, a cura di Karin Nehlsen cf. G. Cozzi, Repubblica di Venezia e stati italiani, pp. 334 ss., tra l’altro da vedersi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] e le istituzioni, tra cui la Banca d’Italia, avevano fino a quel momento nel settore immobiliare e commerciale, sia della forte 1982, pp. 148-74.
A. Graziani, Introduzione a L’economia italiana dal 1945 a oggi, Bologna 1979.
G. Fuà, Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] membri di una stessa attività commerciale reggevano una Scuola comune, pur tasse mensili imposte ai membri della "banca" e con multe ("ponti") raccolte a partire dal secolo XI. Cf. C.F. Black, Italian Confraternities, pp. 23-24.
5. Brian Pullan, La ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...