OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] prestabilito, promossa da una società azionaria, anche da una banca che si fa garante e agisce per conto della società v. P. Montalenti, La legge italiana sulle offerte pubbliche: prime riflessioni, in Giurisprudenza Commerciale, 5, 1 (1992), pp. ...
Leggi Tutto
GARRONE, Nicola
Maria GABELLA
Studioso di tecnica mercantile e bancaria, nato a Bari il 26 aprile 1877, morto a Roma il 18 novembre 1959. Insegnò con autorità indiscussa, ricoprendo come titolare le [...] Banca nazionale del lavoro (1937-44) e del Consiglio generale dell'Istituto centrale del mediocredito.
Fu il primo in Italia ad indagare e a sistemare i fenomeni del campo commerciale Della Penna, N. G., in Rivista italiana di ragioneria, n. 1-2, 1960 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] soprattutto sacri percorrono tutte le vie commerciali d'Europa: "la via i venditori ambulanti, quelli che avevano un banco, un banchetto, in funzione magari un veneziana del '500, in La stampa italiana nel Cinquecento. Atti del Convegno. Roma 17 ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] state per prime le città sedi di affermati porti commerciali o militari. In Francia il club più antico Messico sarà sempre, non solo per gli italiani, lo stadio di Italia-Germania Ovest 4 a quello del Governatore della Banca di Inghilterra e del Primo ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] alcuni tipi di edifici commerciali, han intraurbani e consultarsi con guardian, banca e procuratori della Fraterna V. anche Giovanni Pillinini, Bollani, Candiano, in Dizionario Biografico degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. 287-288. L'elogio del Moro ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] gli interessi degli operatori commerciali di medie dimensioni ( perché omisero di denunciarli, come i Pisani del Banco, i da Canal, i Lando e i nei tempi di mezzo, in AA.VV., Miscellanea di storia italiana, I, Torino 1862, pp. 1-39 dell'estratto; ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] restituire a Venezia una funzione commerciale e di trasformarla in una della città, avvalendosi di una banca nazionale che era stata istituita difesa di Venezia negli anni 1848-'49 tratta da fonti italiane ed austriache, Venezia s.a. [ma 1916], pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] definitive e condizionanti, dall’ambito della banca e della finanza a quello delle a opera di una curia in cui la parte degli italiani fu sempre forte non toglie che la Chiesa romana e l’instaurazione di rapporti commerciali diretti con l’India ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Nel 1669 il priore e la banca constatavano che "i libri comunali un'attività commerciale fortunatissima, per v. Sui tipografi Deuchino v. Tiziana Pesenti, Deuchino, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXIX, Roma 1991, pp. 497-498.
25. A.S.V., ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] , i luoghi di devozione, il banco dei pegni; di ritorno dal mercato v. Stefano Musso, La famiglia operaia, in La famiglia italiana dall'Ottocento a oggi, a cura di Piero Melograni, sono due: industriale e commerciale.
60. La scuola superiore ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...