I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] pomo, ecc.), bensì dal lessico specifico (ad es. banca(r)â «falegname», lala «zia», spêgéti «occhiali», a modelli neodialettali di ampia circolazione italiana (Edoardo Firpo in poesia, il sociale, economico e commerciale ottocentesco, culminato con ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] corruzione operato da Crispi, tramite il cassiere della Banca Nazionale, Grillo, poi travolto negli scandali bancari, corrispondenza tra vittoria italiana, sviluppo del Mezzogiorno ed espansione commerciale in Oriente. La guerra italiana appare al B ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] delle torbiere italiane. A quell'epoca il G. vantava dunque la partecipazione, sovente anche come amministratore, in oltre venti tra istituti di credito - quali ad esempio, oltre a quelli già citati, la Banca industriale e commerciale di Bologna ...
Leggi Tutto
Acciaiuoli
Arnaldo D'addario
. Le origini di questa famiglia non si possono far risalire criticamente più avanti del secolo XII, quando un Gugliarello venne da Brescia a Firenze per sfuggire ai bandi [...] sugli aspetti economici della storia degli A., la voce che li riguarda nella Enciclopedia italiana, I, 259-260, di A. Sapori. Sulla compagnia commerciale e sulla banca, v. G. Yver, Le commerce et les marchands dans l'Italie méridionale, ecc., Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] Fondo monetario internazionale (Imf) e Banca mondiale (Wb): il processo di politico, sia di carattere economico e commerciale, con il vicino Sudafrica, da cui poi nuovamente rientrate grazie alla mediazione italiana, impedendo così lo scoppio di una ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] fatto erigere un piccolo porto commerciale): il complesso, nel suo la durata dello scandalo della Banca romana appoggiò Giolitti.
Sofferente Documenti sul conciliatorismo e sulle trattative segrete fra governi italiani e S. Sede dal 1886 al 1897, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] la vivacità e l’intensità dei centri nevralgici italiani (Genova e Venezia in primo luogo, ma inglesi e trascinata al fallimento dalla Banca dei Medici non può porre rimedio area baltica e dalla guerra commerciale con l’Inghilterra, ribadiscono le ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] i primi riconoscimenti (premio della Banca agricola commerciale alla Mostra nazionale del paesaggio reggiano di Reno 1992, pp. 134 s.;
G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900. Generazione maestri storici, III, Bologna 1995, pp. 1777-1780;
...
Leggi Tutto
Michele Cortelazzo
Quando il banchiere parla in finanziese
L’analfabetismo economico italiano, diffuso anche nei risparmiatori, è aggravato dall’uso di una terminologia, spesso inglese, di difficile comprensione [...] nell’esercizio della propria attività imprenditoriale commerciale, artigianale o professionale, ovvero un (l’Associazione bancaria italiana, ABI) c’è già stato, con il convegno Il linguaggio dell’economia. L’italiano delle banche e della finanza, ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] e Silvestri al Credito italiano, dalla Società italiana del linoleum alla Banca d’Italia, del cui consiglio di reggenza Intek S.p.A. di Milano, mentre l’archivio tecnico e quello commerciale si trovano presso la Voith Riva Hydro S.p.A., a Cinisello ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...