Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] prodotti verso l’Italia – maggiore partner commerciale, che assorbe la quasi totalità delle esportazioni Eni. I legami con l’ex colonia italiana, una volta ripresi, sono divenuti negli del paese, tra cui la Banca centrale e la Compagnia nazionale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] tecnologiche concrete e per il loro possibile sfruttamento commerciale. Dei suoi primi progetti ebbe l’occasione di la presidenza della Bancaitaliana di sconto, partecipò alla missione americana, alla delegazione italiana alla Conferenza di pace ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] 'istmo di Suez e gli interessi commerciali dell'Italia..., Genova-Firenze 1865). di cinquant'anni fu reperibile in traduzione italiana solo in tale lontana edizione), fornendo in Germania, V, ibid. 1879; Credito e banche, VI, ibid. 1879; L'animale e ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] e alla mediazione della diplomazia italiana.
Economia ed energia
Le guerre delle risorse petrolifere. Pechino, primo partner commerciale, assorbe il 50% delle importazioni povere pesantemente indebitate’) della Banca mondiale. I creditori si ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] italiana. Fra l'altro, La Tribuna (10 marzo 1890) accusò il B. di aver contribuito alla fondazione della Banca e del dissidio anglo-germanico, rifiutò di stringere un accordo commerciale con l'Italia e nell'agosto del 1895 denunciò il trattato ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] la sinistra, costituita dai giacobini italiani, con la creazione della Repubblica alla creazione nel 1800 della Banca di Francia. L’amministrazione del Bretagna fosse quello decisivo, proclamò il blocco commerciale contro quest’ultima. Nel 1807 a ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] della Banca industriale di Milano. Nel 1867 fu tra i soci promotori dell'Associazione industriale italiana, italiana 1860-1910, Milano 1911; C. Pedrazzini, La farmacia nella storia politica d'Italia, Pavia 1942. Riferimenti all'attività commerciale ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] anni fu amministratore della Banca delle assicurazioni diverse.
svizzera Viscose Rheienfelden e stabilì un accordo commerciale con gli USA) e nel '29 . 511-516; B. Caizzi, Storia dell'industria italiana dal XVIII secolo ai giorni nostri, Torino 1965, ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] e alla mediazione della diplomazia italiana.
Economia ed energia
Le guerre delle risorse petrolifere. Pechino, primo partner commerciale, assorbe il 50% delle esportazioni povere pesantemente indebitate’) della Banca mondiale. I creditori si ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] », «armatura»); fino al vocabolo che apre una nuova epoca, banco / banca (< franco *bank, che in origine indicava la «panca dei paesi europei legati da rapporti commerciali con gli italiani (➔ italianismi). Nacquero così gli strumenti operativi ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...