Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] novembre 2013, l’economista Yussur Abrar, ex governatrice della Banca centrale, si è dimessa, lasciando il paese e denunciando commerciali alternativi per il nord e il sud del paese in relazione al conflitto. Fin dagli anni della cooperazione italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] (p. 58). L’esperienza delle banche locali però, negli anni Ottanta dell’ agraria, sulla politica commerciale e sulla riforma tributaria Giustino, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 49° vol., Roma 1997 ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] di pensiero e di opere" (L'economia italiana alla vigilia della guerra,p. 32).
Nel 1924 R. Istituto di scienze economiche e commerciali, la cattedra di economia politica.
; La formazione e l'opera della banca di emissione nel Regno di Sardegna dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] 1995 e oggi si attesta sullo -0,3 su 1000.
La Banca mondiale stima che nel 2010 lo stock di emigrati sia di circa negoziati con la compagnia italiana Eni per la flotta russa e il controllo dei traffici commerciali. Inoltre la penisola è stata luogo ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] .
Organo della nuova associazione fu L'Italia degli Italiani (fondato dall'I. e da F. Capone , la fondazione di una Banca agricola di piccoli prestiti.
Gli come trampolino per una maggiore penetrazione commerciale nei Balcani.
Nel maggio del ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] a carattere locale, e funzionò più da banca di sconto rivolto al credito commerciale sulla piazza di Genova che da istituto di anni di vita dell'istituto - caso unico per una bancaitaliana). Grazie a questa condotta accorta il B. riuscì ad ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] di poco superiore alla media nazionale (attività commerciali incluse). Nel comparto ‘pasticceria e biscotti’ varie aziende locali, della Banca Popolare di Novara), e Ori, Dove va l’industria alimentare italiana? Anatomia di una crisi, Modena 1973 ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] Banca generale di Roma (200 azioni), cui più tardi si affiancò con una piccola quota azionaria anche E. Cantoni.
La storia della Impresa italiana ferroviero, in La Rassegna agraria, industriale, commerciale, letteraria, politica, artistica, II[1893], ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] commercio di Vicenza, l'anno successivo passava alla Banca nazionale dell'agricoltura, raggiungendo in breve tempo il : alla direzione commerciale nel 1930, dopo qualche anno trascorso alla guida dell'Ente zolfi italiani, divenne direttore generale ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] prodotti verso l’Italia – maggiore partner commerciale, che assorbe la quasi totalità delle esportazioni Eni. I legami con l’ex colonia italiana, una volta ripresi, sono divenuti negli del paese, tra cui la Banca centrale e la Compagnia nazionale del ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...