COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unità italiana 1796-1799, Torino 1955, pp. 243 causa della soppressione del privilegi della Banca Elisiana.
Un ritratto di Napoleone G. Casalis, Diz. geogr. stor.. statist. commerciale degli Stati di S. M. il Re di ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] ai soccorsi pubblici e privati o ai prestiti delle banche.
Le occasioni in cui Einaudi sapeva portare a un Einaudi sembrò voler rispondere alla crescente istanza commerciale di questa fase dell’editoria italiana, proprio con «Stile libero»: con ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] al 50% alle esportazioni di prodotti italiani.
Verso la Federazione
Le icone il PIL e terzi nella bilancia commerciale. E contrasta anche con il 46 , 1990.
Lo sviluppo locale. Una indagine della Banca d’Italia sui distretti industriali, a cura di ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] inviò nel 1907 il progetto della sede della Banca cooperativa cattolica prevista in piazza Petrarca (ibid., piano di uno stabile commerciale preesistente. Con consumata perizia in guerra degli otto comuni della Slavia italiana" (1918) a San Pietro al ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] 1902 e a sostituirlo nell’attività commerciale fu la moglie Elisabetta, una inquisiti, poiché risultava fideiussore della Banca del Polesine per il servizio di riforma tributaria, Milano 1919; La finanza italiana nel 1921 e alcune note economiche, ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] del corso fu assunta alla Divisione commerciale elettronica (DCE) dell’Olivetti, diretta aiuti alla ricerca. La situazione italiana era particolarmente delicata; a Bellisario non contesti diversi – Italtel, Banca nazionale del lavoro e Regione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] ’altro spendendosi invano per la Banca del Tavoliere.
Dall’isolamento lo la cautela moderata della «scuola italiana» di fronte al restringimento del ), il Traité di Say soprattutto e la Richesse commerciale di Sismondi, ambedue del 1803, l’Essay di ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] grazie a una borsa di studio poté iscriversi all’Università commerciale Luigi Bocconi di Milano, uno dei centri più vivaci dimissioni, Baffi fu governatore onorario della Banca, presidente della Società italiana degli economisti (1981-83), direttore ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] per la storia del diritto commerciale nel Medioevo.
Trasferitosi a zone di riforma fondiaria, in Banca e credito agrario, III [1954 Vecchi feticci in tema di usi civici, in La Giurisprudenza italiana, CVI [1954], pp. 119-122; A proposito di vecchi ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] 'ultimo di notevole rilievo politico e commerciale e di grande importanza per gli in pietra... Oltre alla banca, l'edificio contiene un Semerani-G. Tamaro Semerani, Inchiesta edilizia sulle città italiane. Trieste, in Casabella continuità, 1958, 220, ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...