Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] taglio del tasso di sconto da parte della Banca centrale indiana, ma il governo Singh ha solo in parte vi è quella degli scambi commerciali con i paesi confinanti. Qui l’operato dei polemiche sulla sua origine italiana animate dalla destra sconfitta). ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] casa e a due passi dal rifugio della Banca d’Italia, le corsette incerte, una Bardotti e Gino Paoli era la rimasticatura italiana d’una cover internazionale, Careless Love, . Non ebbe alcuna risonanza commerciale ma conteneva, su una partitura ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] a perdere appeal commerciale solo allorquando il genere comico si mutò nella commedia all'italiana. Tuttavia, italiano degli anni Settanta gli offriva pochi ruoli di rilievo (La banca di Monate di Francesco Massaro, 1975, o Cinque furbastri e un ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] di risparmio realizzato nel corso dei secoli dalle varie aree italiane, è del tutto spiegabile come mai ci si ritrovi in una raccolta iniziale di fondi donati, oltre ad alcune banchecommerciali incorporate come S.p.A. Tali istituti non solo ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] istituzioni o dei programmi panafricani (Banca africana di sviluppo e Nepad - imprenditori autonomi con attività commerciali al dettaglio e all’ finì nel 1962 con l’annessione dell’ex colonia italiana all’impero di Hailè Selassiè. Trent’anni dopo, ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] I alcuni diritti doganali e il permesso di fondare delle banche (ibid. 76-81).
Invece, nell’Adriatico e nel in Francia giocò un ruolo importante in campo commerciale e finanziario. Banchieri italiani di Lione finanziarono le campagne di Francesco I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] superiore di Studi commerciali dell’Università dichiara favorevole all’unicità della banca d’emissione quale forma organizzativa della moderna teoria dell’allocazione delle risorse, in Gli italiani e Bentham. Dalla “felicità pubblica” all’economia del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] sett. 1757, del trattato commerciale e d'amicizia ispano- motín del 1766 "declamava […] contro gl'italiani", ossia il G. e Squillace, ora (1925), pp. 2-165 passim; M.G. Marenco, Una… banca… a Genova…, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LIII ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] ).
Furono gli anni in cui la politica industriale e commerciale immaginata da Colombo fu improntata agli indirizzi dell’economia sociale nuova sede della Banca Antoniana, a cura dell'Associazione tecnica delle banche popolari italiane, Sulmona 1967 ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] la prima banca privata ha aperto nel 2004, seguita da altre, ma la Banca centrale relativamente chiuso, sebbene il paese avesse rapporti commerciali con i vicini Iraq, Turchia, Libano al merito della Repubblica italiana (onorificenza ritirata in gran ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...