FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] offerto protezione a tutti gli Stati italiani desiderosi di "mettersi al sicuro dagli ., e, in generale, tutto il diritto commerciale. In sostanza, fu raggiunto un compromesso tra Nel 1816 fu fondata la prima banca di sconto che mirò a far giungere ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] 2 miliardi di dollari al disavanzo commerciale americano nel 2009. In realtà, , per riequilibrare il rapporto capitale-prestiti, le banche europee hanno ridotto la loro esposizione verso l dimensioni e caratteristiche all’italiana Cavour. Il Vietnam ha ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] geografici sulle città minori della Toscana, I, Arezzo, Rivista geografica italiana 45, 1938, pp. 22-65; G. Devoto, Agli inizi nella sede della Banca Popolare dell'Etruria Guida illustrata storica, artistica e commerciale di Arezzo e dintorni (Collana ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] mentre in seguito all’apertura di fabbriche italiane in Romania si è diffusa in quel reagire a cosa ha dichiarato il governatore della Banca centrale di un altro paese. A ben base al rapporto tra i valori commerciali dei due metalli. Al sistema ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] storiche sullo sviluppo topografico e commerciale del porto Catena di Mantova e i lavori eseguiti dalla Banca Agricola Mantovana nel centenario della fondazione, Un aspetto della società medievale italiana: il rapporto monasteri-città, Benedictina ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] trarre in salvo poco prima che le truppe italiane si arrendessero alle forze angloamericane. Il 25 luglio la frammentazione del settore commerciale, la diffusione della speculazione erano stati prima André Meyer e la banca Lazard e poi Cuccia e la sua ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] individui pienamente consapevoli delle scelte commerciali che fanno, sono più svantaggi chi fa l’impiegato di banca e abita nelle vicinanze o chi L’estate al mare. Residenti e turisti in alcune destinazioni italiane, a cura di L.F. Punzo, S. Usai, ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] . 27 giugno 1994, nr. 413), i proventi derivanti da attività commerciali e produttive marginali (i criteri per l'individuazione di queste sono stati La Fondazione italiana per il volontariato (FIVOL) ha costituito nel 1992 la prima Banca dati del ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] italiani della metà del XVIII secolo ebbero tutti, dal Genovesi al Beccaria al Verri, l'ossessione della bilancia commerciale invocò la necessità della concentrazione dei poteri di emissione nella Banca d'Inghilterra, ispirando così il Peel's act del ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] ha sempre tenuto vicina la Banca d'Italia alle istituzioni. Tutta la legislazione italiana in materia di moneta, risparmio ordinamenti democratici e mentre si sviluppava l'interscambio commerciale e si diffondeva l'innovazione tecnologica. Applicò il ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...