Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] vita a una realtà in cui la banca svolge un ruolo di supporto per per il più ampio surplus commerciale con il resto del mondo siano : horizon 93, Paris 1991.
Graziani, A., L'economia italiana dal 1945 ad oggi, Bologna 1989.
Guatri, L., Vicari ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] tutte la politica agricola e la politica commerciale. Nel 1968 sono stati definitivamente aboliti 1° gennaio 2001. Sempre dal 1999, la Banca centrale europea (Ecb) è subentrata all’Emi nuova Eu Navfor Med a guida italiana.
Le divergenze tra i membri ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] sui Bonos spagnoli e sui Buoni del Tesoro italiani, da un lato, ed i tassi sui l’obiettivo complessivo del 2% posto dalla Banca centrale europea. Ma il differenziale nella crescita nell’accumulo di un enorme surplus commerciale da parte di Berlino.
In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] sole fonti di azoto fissato per uso industriale e commerciale rimasero essenzialmente quelle ‘naturali’, ovvero il nitro del (sei milioni di lire) concorsero banche milanesi e napoletane e la Società italiana di elettrochimica, che vi contribuì anche ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] Pepoli (legge 24 agosto 1862, n. 788). Essa definì la lira italiana, moneta legale per i pagamenti, unità di conto della spesa del efficace la natura: «gli Istituti attuali [le banchecommerciali] sono una riunione di capitalisti che fanno prestiti ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] ’eventuale adesione al Ttip, il Trattato commerciale transatlantico, se il negoziato in corso di euro (500 miliardi disponibili per prestito alle banche di cui, nel periodo 2012-13 sono stati Dal 2014 al 2019 l’Italiana Federica Mogherini (che segue l ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] rimedi
Il terzo millennio non è iniziato bene per i risparmiatori italiani: un anno dopo l'altro, Argentina, Cirio e Parmalat L'esempio che più attirava era quello della banca mista, di credito commerciale e mobiliare insieme, ma il cammino fu ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] da queste all'istituto tecnico commerciale, e nel 1901 si diplomò 1902 trovò un impiego temporaneo in una banca, e alla fine dell'anno iniziò, II[1949], n. 11 e n. 13; poi in Letteratura italiana del Novecento, II, Milano 1972, pp. 1336-1346). Nel ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] e i banchieri e furono queste a dare all'istituto il nome 'banca rotta' (v. Lattes, 1884, p. 310; v. Santarelli, 1964 5-63.
Lattes, A., Il diritto commerciale nella legislazione statutaria delle città italiane: studi, Milano 1884.
Lattes, A ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] spedizioni dei tessuti in tutte le parti del mondo»), la Banca industriale lombarda («col compito di regolare e facilitare il movimento stessi anni fu presidente del Credito commerciale, della Società italiana di elettricità Siemens-Schuckert, della ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...