Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] occorre creare una grande banca di memoria del viaggio commerciali capaci di soddisfare la domanda dei frequentatori, fra cui, fondamentalmente, gli escursionisti, i businessmen, i viaggiatori stranieri, le famiglie, i residenti italiani ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] Le persone giuridiche, come le società commerciali, sono solo uno schermo: la catena termine; c) il fatto che banche e/o altri intermediari possano agire , n. 281. L'ordinamento delle borse valori italiane, di cui la più importante per volume d' ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] spostarsi e di far circolare i beni […]. I centri commerciali, i campitenda, la città puntellata si precisano come spazi e Giotto Barbieri con il sostegno della Croce rossa italiana, della Banca dell’Adriatico, della Regione Abruzzo e, sul piano ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] , come l'ONU, la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale in questo caso l'incoerenza politica italiana è dimostrata dall'appoggio dato al croato Ostpolitik, ispirata non solo da interessi commerciali, ma anche di politica interna.
L ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] ’Italia entrò nel processo di industrializzazione, le banche e le imprese cominciarono ad avvalersi della consulenza , Gli avvocati italiani dall’Unità alla Repubblica, Bologna 2002.
A. Cantagalli, Il dottore commercialista. Formazione, professione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] sorta di 'unilaterale' perenne. Una banca dati offriva l'insieme dei segnali l'uso dello sport come strumento commerciale (e non potrebbe essere altrimenti di Giorgio Bianchi, una commedia all'italiana con Ugo Tognazzi e Raimondo Vinello affiancati ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] italiane stanno tentando di guadagnare terreno all'interno del mercato internazionale, senza tuttavia perdere il controllo del territorio d'origine e delle attività criminali e commerciali attività: si trattava di una banca - la seconda per dimensioni ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] legata al continente da vie commerciali secolari, fu presto nell' ad avere, né più né meno degli altri Stati italiani del tempo, una sua censura, estesa però ai parole ingiuriose" contro il priore o la "banca", veri e propri insulti - "buffoni, ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ’anni; scarsissima distribuzione commerciale), introduce un modello forme prosaiche («un biglietto di banca», peraltro retto da un pp. 109-121.
E. De Fort, Gli insegnanti, in La scuola italiana dall’Unità ai nostri giorni, a cura di G. Cives, La Nuova ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] tu as acquis une immense influence commerciale",gli scriveva da Parigi, con la , di ragioneria, di banca, di moneta, di civile;II, C. e il Canton Ticino, in Bollettino stor. della Svizzera italiana, LXXV (1963), pp. 147-164; F. Focher, Croce e C., ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...