COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] sviluppati in un mondo libero da restrizioni commerciali.
Metodi di governo
Le forme di culturali. Anche i Portoghesi e gli Italiani (ma non i Belgi) adottarono aiuti economici, dai programmi della Banca Mondiale e dalle convenzioni delle Nazioni ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] soprattutto negli ambienti liguri, come via italiana al colonialismo commerciale, in forte contrasto, tuttavia, con e mestieri dei biellesi nel mondo, catalogo-mostra a cura della Banca Sella, Milano 1986.
Signorelli, A., Tiriticco, M.C., Rossi ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] /o i servizi richiesti sono di natura commerciale (profit) e non (not for profit 'ottobre del 1999 dalla Banca Mondiale, dall'UNESCO e Atti delle giornate di studio, Capri 1994, in "Rivista italiana di economia, demografia e statistica", 1995, nn. 1 ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] detta servizio pubblico in forma industriale e commerciale; anche per le fabbriche dei monopoli di a cui sono preposti la Banca d'Italia e il Comitato , S. (a cura di), Storia della società italiana dall'Unità a oggi, vol. IX, L'amministrazione ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] di imposizioni e di restrizioni commerciali ; e ciò anche a costo dell'imperialismo, in ‟Monthly review", edizione italiana, 1968, I, 4, pp. 24- (tr. it.: Finanza internazionale e Stato. Europa, banchiere del mondo, 1870-1914, Milano 1977).
Feis, H ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] Serenissima (e negli stessi anni praticata in altri stati italiani), in considerazione anche del fatto che la gran parte del poteva essere utilizzata per le normali transazioni commerciali poiché la partita di banco era legale mezzo di pagamento e ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] greco, il banchiere ebreo, ecc. La compresenza di etnie, costumi, usanze commerciali e lingue diverse , La perdita del primato, relazione al Convegno di studi «La popolazione italiana nel Seicento», a cura della SIDES, Firenze, 28-30 novembre 1996, ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] modo penalizzato e che l'impiego commerciale di embrioni venga considerato reato;
17 donna o da un donatore anonimo attraverso la banca del seme;
4) entrambi i coniugi una serie di casi: nel 1992 una donna italiana di 61 anni aveva dato alla luce un ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] e la politica economica dell’Italia, a cura della Banca d’Italia, 4, 2010, p. 77). Ora p. 39).
E le nascenti compagnie commerciali sono condannate senza attenuanti:
In esse, bonding e bridging nelle diverse regioni italiane, per un verso, e tra ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] Non tiene, perché la 'borghesia commerciale e industriale', che nel 'sistema' integrati, della finanza, della banca, del commercio, dei trasporti. , pp. 235-264.
Volpe, G., Momenti di storia italiana, Firenze 1925.
Voltaire, F.-M. Arouet, Le siècle ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...