Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 000 franchi depositati presso la Banca di Francia. Somme enormi.
. L'anno dopo si presenta al Tour nella squadra italiana che ha come leader Camusso e un brillante primattore in sono impegnate in una contesa commerciale oltre che sportiva, non esita ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Farain/Buto, diretta da Th. von der Way, da quella italiana e polacca a Tell el-Farkha, diretta da Fattovich e S. presto si trasforma in una ricca attività commerciale se la città di Naukratis, una , come il ginnasio, la banca, i bagni pubblici, l' ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] rilevante trattando con gli Italiani sulle diverse piazze commerciali e finanziarie ai confini .
108. Ibid., doc. 135.
109. Ibid., docc. 154-155.
110. John Day, Banca e moneta a Venezia fra Medioevo e Rinascimento, "Studi Storici", 27, 1986, nr. 3, ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] appropriata. Uno dei primi prodotti commerciali a essere fabbricati in questo dati sono conservati in una apposita banca dati, la Genome Data Base, I più antichi esempi di ‛razza', in ‟Studi di filologia italiana", 1959, XVII, pp. 319-327.
Crow, J. F ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] 'inizio ufficiale del servizio in Italia, servivano il 98,66% della popolazione italiana per la Rete 1, mentre per la Rete 2 la percentuale era del quali interconnessioni fra banche per le verifiche di crediti e tra vari centri commerciali e pubblici. ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] a monte con i servizi commerciali e finanziari legati all'acquisto depositato presso il magistrato dei provveditori sopra banchi in data 22 marzo 1785.
87 iniziative francesi per contrastare la concorrenza italiana nel settore dei beni di lusso: ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] stipulati, pp. 62-63.
U. Tucci, Il Banco, p. 248.
Per la quale cf. supra, n 342.
85. Cf. Maureen F. Mazzaoui, The Italian Cotton Industry in the Later Middle Ages, 1100-1600 . 15-16.
258. Sulla politica commerciale in questo periodo e per i documenti ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] ingerirsi con un proprio banco nella vita della piazza commerciale. Tuttavia le ragioni del Ruggiero Romano, Aspetti economici degli armamenti navali veneziani nel secolo XVI, "Rivista Storica Italiana", 66, 1954, pp. 39-67.
16. Ibid., e L. Pezzolo, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] delle singole zone.
Già la prima legge urbanistica italiana del 1942 estendeva l'ambito del piano dalla sola un'agglomerazione urbana con grattacieli per uffici, banche, sedi di società commerciali, alla più modesta volumetria di uno schedario ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , nelle industrie tessili, nelle banche, nelle assicurazioni, nelle agenzie e né sindacale. Nell'esperienza italiana di questi ultimi anni, nell'ordinamento giuridico del lavoro, in ‟Rivista di diritto commerciale", 1904, I, p. 458; ora in Scritti ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...