Finanziere, nato a Brescia il 28 marzo 1914. Funzionario dell'IRI e della Confindustria, ha avuto modo di studiare i procedimenti di determinazione dei costi di produzione e i problemi pratici di disciplina [...] a programmi di politica commerciale e alla redazione dello imprese di pubblica utilità, direttore generale della Banca d'Italia (novembre 1959), è stato nominato , Roma 1955; Evoluzione della legislazione italiana sul controllo degli scambî e dei cambî ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato a Perugia il 4 settembre 1853, morto a Roma il 9 aprile 1926. Dedicatosi dapprima alla sociologia e alla filosofia del diritto con l'indirizzo positivistico allora prevalente, collaborò [...] diritto privato e particolarmente a quelli di diritto commerciale. In questo campo, con una ricca e originale produzione scientifica, contribuì potentemente al progresso della giurisprudenza italiana. Ai suoi studi in materia cambiaria e fallimentare ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] l’invasione giapponese in Manciuria, l’invasione italiana in Etiopia e, infine, l’invasione della Banca mondiale che assicura gli investimenti diretti esteri verso i paesi in via di sviluppo dagli eventuali rischi politici (e dunque non commerciali ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccola repubblica situata nel cuore dell’Italia centrale, al confine tra Emilia Romagna e Marche. È il quinto stato più piccolo [...] ’anno 301.
I rapporti con l’Italia, principale partner commerciale e finanziario, sono fondamentali. Già nel 1862 i due paesi alla caduta della domanda italiana e allo ‘scandalo riciclaggio’ che ha coinvolto la maggiore banca nazionale (la Cassa di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] viene assunto, anziché da banche private, da banche pubbliche, le quali accettano esattamente previsto Adam Smith, i privilegi commerciali, da un lato, e il lavoro studio del febbraio 1949 sulla situazione italiana promosso dal governo degli Stati ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] la riforma della politica commerciale inglese, in senso liberista quali si stimolò pure la fusione tra le banche di Genova e di Torino: Romeo, I, -IV, Roma 1968. Da vedere anche, nei Documenti diplomatici italiani, serie 1, vol. 1 (8 genn.31 dic. 1861 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] ) sapere se esistono e quali sono le banche dati contenenti 'suoi' dati; b) sapere essere utilizzati a fini commerciali. Non è invece previsto ss.).
Ad ogni buon conto, nella considerazione comune italiana la stessa idea di privacy si lega proprio ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] relazione Alvisi-Biagini sulla Banca romana e aveva messo il Mezzogiorno e per la libertà commerciale, unitamente ai polemici articoli scritti Cardini
Sul posto occupato dal D. nella tradizione italiana di scienza delle finanze cfr. i due classici ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] 1844, per incarico di alcune case commerciali napoletane, si recò a Parigi e per le guerre per l’indipendenza italiana e per gli investimenti in infrastrutture . 705-709; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique (Frelimo) [...] monetario internazionale (Imf) e Banca mondiale (Wb): il processo della compagnia americana Anadarko e dell’italiana Eni, hanno rilevato giacimenti di carattere politico, sia di carattere economico e commerciale, con il vicino Sudafrica, da cui ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...