Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] svariatissime, sia nel campo civile e commerciale, sia in quello penale. Il Martiis, Cancelleria, cancelliere, in Enciclopedia giuridica italiana, III, i, Milano 1903; E. sono tenute in conto corrente presso la Banca d'Inghilterra e d'Irlanda.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] è collegata per una ferrovia, ardita costruzione italiana completata nel 1911 e prolungata poi fino a fu istituito nel 1925 ed è gestito dalla Banca d'Italia. La bocca del porto, aperta stranieri, anche la situazione commerciale di Massaua decadde. ...
Leggi Tutto
. Le operazioni del cambio (v.) si accompagnano con l'origine della moneta come mezzo di acquisto. I cambiavalute, discendenti dai trapeziti greci e dai nummularî e dagli speciarî latini, presero nel Medioevo [...] P. Santini, in Giornale storico della letteratura italiana e, poi, da A. Schiaffini, in 'offerta, della bilancia commerciale, della concorrenza. Sulla di fare il cambio coi pellegrini altrove che nei banchi pubblici, e li obbligava a pesare con lealtà ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] investimenti e dello scambio commerciale. L'ammissione al Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale hanno conferito alla registrate nelle relazioni commerciali e politiche con la Croazia. La rivendicazione italiana del rimborso delle ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] data i depositi presso le banchecommerciali ascendevano a 574 milioni, di cui 475 a vista. Non esiste una banca di emissione.
Storia (XII, ne stipulò uno separato, approvato dalla Assemblea costituente italiana il 21 novembre 1947.
Le elezioni del ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] invariata fino al giugno 1945, quando la Banca d'Italia elevò il prezzo ufficiale di acquisto le autorità italiane hanno interrotto tasso di cambio effettivo con i 14 principali partners commerciali era diminuito del 17,2% rispetto al settembre ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] l'estrazione dello zolfo di Pomezia (1966), al Padiglione dell'industria italiana a Osaka (1969-70), fino agli uffici della B&B permanente a Milano (1980-84); la Banca Agricola e Commerciale a Reggio Emilia (1981-83); la ristrutturazione ...
Leggi Tutto
Capoluogo del commissariato omonimo nella Colonia Eritrea, a 1390 m. s. m., con circa 4500 ab. indigeni e 130 europei. Cheren si trova nel Senhait e precisamente nella media valle dell'Anseba, in territorio [...] propriamente Tantarua, con gli uffici, la Banca d'Italia e il mercato, vicino agave sisalana.
L'importanza commerciale di Cheren, un tempo al trattato di Hewet (Adua, 1884) e fu occupata dagl'Italiani il 2 giugno 1889.
Bibl.: G. Sapeto, Viaggio e ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Figlio di un funzionario di banca, si laureò in giurisprudenza. Iniziò la sua attività imprenditoriale nel settore dell'edilizia, fondando [...] via etere: premessa dello sviluppo di un grande gruppo televisivo commerciale nazionale basato su tre reti, Canale 5 (fondata nel 1979 1986 era presidente del Milan, la più forte squadra italiana di calcio dei primi anni Novanta.
Il 18 gennaio 1994 ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] valle del fiume Gambia, in Bollettino della Società geografica italiana, s. xii, 1996, 4, pp. 457- degli aiuti economici tradizionali della Banca mondiale e del sostegno illegale e per favorire i traffici commerciali.
bibliografia
Z. Yeebo, State of ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...