Termine generieo che designa un documento nominativo o al portatore con cui si autorizza a ricevere una determinata somma o merce. Fra i tipi più caratteristici di buoni meritano di essere segnalati i [...] ciò che concerne la pratica italiana, i buoni, nominativi o al altri casi la polizza viene depositata presso una banca o altro ente, in modo che il Documenti rappresentativi e specificazione, ecc., in Dir. Commerciale, II (1923), p. 199; G. ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] Development, Nazioni Unite, Banca Mondiale) si sono probatorio di danaro oggetto di ‘hawala’, «Impresa commerciale e industriale», 2004, 7-8, pp. Secolo. Il mondo e la storia, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2009, pp. 625-31; A.M. Stile ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] occasione della Guerra del Golfo. Secondo la Banca mondiale, l'attività economica del paese ha delle mura della città. Una missione italiana ha intrapreso nello Y. le sue Yaṯil), che era per importanza commerciale la seconda città del regno di ...
Leggi Tutto
Il conto corrente, nei riguardi della ragioneria, è quell'insieme di scritture che mette in evidenza i debiti e i crediti verso persone o ditte, con le quali si è in abituali rapporti d'affari. Per dare [...] ) da aperture di credito, che le banche concedono a terzi con l'obbligo da è molto usato nella pratica commerciale; trova maggiore applicazione in a una teoria matematica dei c/c, in Rivista italiana di Ragioneria, Roma 1910; L. Daubresse, Comptes ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] italiana in particolare), nella meccanica e nei trasporti (Peugeot, Volkswagen, Fiat), accanto alla classe imprenditoriale locale.
La bilancia commerciale $ al Fondo monetario internazionale, 240 alla Banca mondiale), che hanno rafforzato il suo ruolo ...
Leggi Tutto
L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] banchiere, si confusero nella stessa persona e nella stessa pratica. Col sorgere dei comuni e delle repubbliche marittime italiane agents de change per i mediatori di valori pubblici o commerciali.
Con la venalità delle cariche non tardò ad introdursi ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] del suo aspetto, come per i vantaggi commerciali della sua posizione, Bombay supera tutte le 1840, con la fondazione della prima banca, e con la successiva costruzione navigazione. Fra queste non ultima l'italiana Rubattino (1857), che vi mantenne ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] disinvestimenti.
Gli investimenti italiani all'estero, di modesto politique des changes et la politique commerciale de l'Italie depuis la guerre, economy to limited convertibility (1935-1958), in Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review, 1958; C ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] enti federali etiopici in Eritrea, fra cui la filiazione della Banca di stato d'Etiopia, sola autorizzata a eseguire operazioni alquanto più modesto, con la cessazione di molte attività commerciali degli italiani (ridotti a poco più di 10.000) e con ...
Leggi Tutto
. La legge italiana 24 maggio 1903, n. 193 regola questo istituto; limitate riforme v'introduce la legge 10 luglio 1930, n. 995 (articoli 23 e 24).
Il debitore (commerciante o società commerciale legalmente [...] da parte del debitore concordatario, vittima dell'alea commerciale, non artefice volontario del proprio dissesto; 3. l parte IV, pp. 212-225; id., Il concordato preventivo delle grandi banche e la nuova legge fallimentare, in Riv. di proced. civ., ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...