ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] Francesi. Alle zecche dei varî stati italiani erano preposti i magistri e i inizio di un periodo di grande espansione commerciale per l'Italia e fu nello stesso tenute in appalto fino al 1874 dalla Banca Nazionale. Il sistema dell'esercizio per ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] Madagascar 1,8, nelllAustralia 4,6.
Forme commerciali. - Le numerose varietà di caffè che quantità annua stabilita.
Nella Somalia italiana, lungo il Giuba e a Genale seguito, il finanziamento fu affidato alla Banca dello stato di San Paolo, i ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] di svalutazione di alcune valute (lira italiana e sterlina inglese) hanno generato imponenti la difesa, da parte delle banche centrali, delle valute dagli g. dei mercati nell'area della politica commerciale sono divenuti evidenti: dal 1986 molti PVS ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] Kungsträdgarden sono le sedi principali delle banche e un gran numero di ville; tra queste è il palazzo della legazione italiana. A nord-est di Östermalm, nel Norra Djurgården dei re del paese. Grande valore commerciale acquistò la città come porto di ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] , per risalire a 952.554 nel 1934. La bilancia commerciale accusava perciò nel 1934 un deficit di 294.645 migliaia a un conteggio che la Banca Nazionale operava ogni sei mesi continuità e la logicità dell'azione italiana, e dava al mondo un quadro ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] tal modo (insieme con la Banca Mondiale, la Bank of International amministrazione del Fondo.
Per quel che riguarda la lira italiana si è, per es., così operato. Partendo specifiche misure restrittive nel campo valutario e commerciale (v. tab. 5).
7. ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] è in gran parte protestante.
Losanna è città commerciale; vi manca la grande industria, essendovi solo alcune e specialmente di quelle italiana e britannica, di '1% di quota d'ammortamento. La banca le avrebbe conservate come fiduciaria dei creditori ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] , fra cui il palazzo del Credito commerciale in Piazza Roma, il palazzo dell' Fascismo, quelli delle Poste, della Banca del Lavoro, della Federazione Agricoltori vi manca qualche buon quadro d'altre scuole italiane o straniere, e tra i moderni vi ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] , italiani, francesi Banca di Beirut per il Commercio, arch. Saqr Faẖrī; Arab Bank, ing. Nazīh Ṭālib), alberghi (Hotel le Vendôme, ing. H̱atīb e ῾Alāmih, danneggiato dalla guerra e in seguito riattivato; Hotel Biarritz) e centri commerciali ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] si affacciano tutte le più grandi costruzioni cittadine (Banca d'Italia, ecc.), mentre un po' all' commerciali con il Sudan centrale; le colonie europee crebbero in numero e in attività; le scuole italiane nel 1906 contavano 1125 alunni fra Italiani ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...