FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] degli sbarchi di petrolio greggio. Il movimento commerciale è disceso così dalle 38.159.402 t di quasi 200 dipinti di maestri italiani del Novecento (da De Chirico culture diverse, in Friuli-Venezia Giulia, Banca Nazionale del Lavoro, Milano 1978, pp ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] a nuove tensioni: la lira italiana usciva dal sistema, nello stesso 'altro, al forte grado d'integrazione commerciale esistente tra l'una e gli altri per le autorità monetarie della CEE. Le banche centrali partecipanti allo SME conferiscono al FECoM ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] alcuni di questi dati v. tab. 2).
La Banca mondiale ha lanciato con il World development report del nella formazione commerciale e nell rispetto all'11,9%). Per tutte le altre voci, la spesa italiana è più contenuta: sanità 5,4% (rispetto a una media ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] è affiddato ad una sezione autonoma della Banca nazionale del lavoro, munita di un fondo commerciali, promosse o autorizzate dal predetto ministero.
In collegamento con le provvidenze governative, è istituito, presso la Società italiana ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] segretario generale, del governatore della Banca d'Italia, di un membro e il documentario dei primati scientifici tecnici italiani.
Il centro di documentazione risponde a uno produzione: agricola, industriale, commerciale.
Mediante la raccolta di ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] L'economia italiana nella prospettiva europea: terziario protetto e dinamica dei redditi nominali, Temi di discussione del Servizio Studi, Banca d'Italia, dei servizi personali e della distribuzione commerciale, nemmeno i mercati interni sono ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] iniziarono la costruzione del Lijnbaan, nuovo cuore commerciale della martoriata città di Rotterdam (entro un più urgenti della società italiana (il neo-realismo di ed Abramowitz, il progetto per la Banca Lambert a Bruxelles di Bunshaft (per lo ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] pubblica e dagli scopi commerciali; e infine alcune i più belli delle Isole Britanniche. La Banca d'Irlanda nel College Green, fino al 1800 più di 2000 manoscritti antichi, egizî, greci, italiani e gaelici. Tra i manoscritti più pregevoli sono ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] Banca nazionale d'Australia. Le tensioni tra bianchi e Maori, in gran parte provocate dai conflitti sugli stock di pesca, sono state composte attraverso un accordo.
La bilancia commerciale per le donne, analoga a quella italiana.
Bibl.: J.E. Bardach, ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] Africa australe, in Bollettino della Società geografica italiana, 1996, pp. 570-72.
P. rand finanziario. Sul piano dei rapporti commerciali, la R. S. ha iniziato del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, dall'altro ha creato una ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...