. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] 'Africa Orientale si possono raggruppare, prescindendo dai banchi interni, in tre versanti.
Sul versante occidentale Italiana. Compito di queste consulte è il controllo, la disciplina e l'inquadramento di tutte le iniziative economiche e commerciali ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] risorse di calcolo in ambito scientifico, amministrativo e commerciale, e consisteva nella realizzazione di reti locali di ) l'Omofonario della lingua italiana delle origini di D'A.S. Avalle, la banca dati della terminologia filosofica latina ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] banche centrali). Il deficit era dovuto al forte deflusso di capitali dagli Stati Uniti, dato che la bilancia commerciale aperta, cioè esposta alla concorrenza internazionale, come quella italiana. Infatti l'aumento dei prezzi in una nazione di ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] , le aziende del negoziante, del banchiere, dell'industriale, ma anche le aziende di società commerciali. Possiamo dire che l'azienda è azienda, è stata a lungo dibattuta: la tradizione italiana era per la natura immobiliare, la dottrina francese per ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] degli addetti è occupato nel ramo commerciale, un altro terzo nei servizi pubblici per la continuità dell'attività: la Banca Popolare di Verona, che ha promosso Marzotto'', tra le maggiori di dipinti italiani del secondo Ottocento.
Anche il Museo ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] con esperti di marketing internazionali, con una banca dati centralizzata a New York per informazioni specialistiche , in L'Amministrazione italiana, 45 (1993), 5, pp. 897-903; A. Cerri, La disciplina della pubblicità commerciale, in Mondo Operaio, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] In pochi anni si costruirono la Banca Polacca, il palazzo del Consiglio dei alla lontananza da ogni centro politico e commerciale, in cui prima del sec. XIII : con la commedia francese e con l'opera italiana.
Solo più tardi, dopo il 1790, grazie ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] agevolare un movimento commerciale così intenso e complesso, fu istituita nel gennaio 1609 la banca di Amsterdam, Amsterdam, i teatri lirici principali sono l'Opera Olandese e quella Italiana (Co-Opera-tie, "Cooperazione") che si dànno il turno ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] dalla sorgente di S. Apollonio. I rapporti commerciali di Brescia si estendevano oltre il suo quello degli Anziani e quello della Banca. Ma la nobiltà bresciana volle anche diffuse false notizie di vittorie italiane. Ma da Bergamo il Camozzi avverte ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] estero: secondo le fonti della Banca mondiale nel 1991 l'indebitamento zucchero non centrifugato). Tra le colture commerciali il primo posto spetta al cotone, coltivato sono note soprattutto per gli scavi italiani nello Swāt (v. in questa ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...