È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] pratico e nella prevalenza mercantile degl'Italiani, l'impulso decisivo per il a una banca, ritraendone in anticipo il prezzo. La banca resta garantita dall : se questa moneta non ha corso legale o commerciale nello stato e se il corso non fu espresso ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] di stazza) il 15° posto fra i porti italiani ed è superato di poco da quelli di Bari Lanza, Bellomo, Gargallo, Banca d'Italia. Il Rinascimento Per ragioni militari, ma forse anche per ragioni commerciali, settant'anni dopo la venuta dei Corinzî ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] di scavare un grande porto marittimo, commerciale e militare a Ostia, idea già unite si chiamavano eccellentissima banca. I sopravveditori avevano parte importante nelle guerre per l'unità italiana quando fu sotto la direzione del celebre costruttore ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] Telegraph Company; nel 1869 l'Alaskan Commercial Company incomincia la navigazione a vapore sul , di lavoro, di banca, di istruzione pubblica. ed economiche dell'Alasca, in Bollettino Reale Società geografica italiana, 1907, pp. 12-29, 181-200; A. ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] piacevoli storielle a scopo esclusivamente commerciale.
Si possono ricordare fra gli attori italiani del cinematografo di questo periodo subisce l'influenza che della finanza e dell'alta banca. I singoli stati con disposizioni particolari si limitano ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] una collaborazione fra la RAI, l'Istituto della Enciclopedia Italiana e l'Istituto italiano per gli studi filosofici, strutturata commerciale della rete multimediale è quello degli sportelli bancari. Aumenta di giorno in giorno il numero delle banche ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] quelle italiana, spagnola e tedesca. La colonia italiana ( Inghilterra. Per lo più la bilancia commerciale è attiva, e infatti nel Banca di Londra e del Sud America, dal Banco Germanico de la America del Sud, dal Banco del Hogar Argentino e dal Banco ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] di visualizzare mappe geniche, accedere alla banca dati (OMIM) sulle mutazioni geniche dell che hanno raggiunto la piena diffusione commerciale.
Un terzo settore nel quale il panorama dell'industria biotecnologica italiana si è evoluto attraverso la ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] nazionale pari all'8,4%), e superiori alla media italiana sono pure le forze di lavoro occupate nell'industria ( di cospicua importanza.
La bilancia commerciale delle M. è distinta sede della filiale di Macerata della Banca d'Italia, e quello del ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] Bevölkerung cit., p. 306 seg.; in appendice alla versione italiana sono tradotte le memorie polemiche alle quali l'opera del Beloch : impiegato dello stato, di una banca, di una determinata azienda commerciale, falegname addetto a una fabbrica di ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...