Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] una missione militare e una commerciale, e dopo che fu costituita (giugno 1921) la Compagnia italiana dell'Equatore. L'Italia a vista su New York e Londra o nei nuovi biglietti della banca stessa, e di tenere una riserva pari al 25% del totale ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] di nuovi prestiti da parte delle banchecommerciali. Gli obiettivi principali del programma di flor de Lys (1987), nonché della biografia romanzata (1992) della fotografa italiana T. Modotti, vissuta in M. negli anni Trenta.
Per altri autori ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] cui il saldo commerciale e quello del conto corrente della bilancia dei pagamenti italiana sono peggiorati. Tra e il cavallo: quattro mosse contro il declino, Roma-Bari 2006.
Banca d'Italia, Relazione annuale, Roma, anni vari.
ISTAT, Rapporto annuale ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] città. L'industria a scopi commerciali è esercitata in città da tenue nelle coppie balco palco, balla palla, banca panca e simili (v. anche italia: Lingua scoppiato il dissidio politico-religioso fra gl'Italiani, il papa e Bisanzio, Liutprando scende ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] sia tuttora vigente; essa non è un titolo nel senso commerciale della parola e, in caso di smarrimento, distruzione e Micheli, Le casse rurali italiane. Note storiche, statistiche, con appendice sulle banche cattoliche italiane, Parma 1898; Rovigatti ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] italiani hanno mostrato una insuperabile maestria nell'acrobazia collettiva, nella crescente diffusione dei trasporti commerciali contanti effettuato in una cassa pubblica o presso una banca autorizzata a tal fine nel territorio d'immatricolazione ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] d'un istituto di emissione a quella d'una grande impresa commerciale e coloniale, ma anche, e forse più, dalle esagerate richieste banca di emissione: la Banca degli stati sardi, che divenne, subito dopo il 1860, la Bancaitaliana, e assorbì le banche ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] al 10%. E così pure la banca del tempio di Apollo a Delo nelle città marittime e in tutti i maggiori centri commerciali dell'occidente, in un'età in cui il dell'usura secondo i canonisti e i civilisti italiani nei secoli XIII e XIV, in Studi in ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] monopolî di stato di una sigaretta italiana marca "popolare" e di un comincia in Roma una politica commerciale e in seguito appaiono circostanze 1506) e, dall'altro, partecipa agli utili che la banca ricava oltre il 5% sul capitale versato.
Anche in ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] Eco, Il costume di casa - Evidenze e misteri dell'ideologia italiana, Milano 1973; B. Zevi, Int/orno: design al bivio nei confronti di un'offerta commerciale solitamente improntata al lusso, ma di sicurezza richieste dalla banca centrale. Negli anni ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...