GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] neutrali. Si vuole ancora che la nave commerciale così trasformata sia posta sotto l'autorità da notarsi che la legge italiana esclude espressamente dal contrabbando gli quello tenuto in tempo di pace. La banca di emissione si trova legata assai più ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] circa 0,40 cent. di lira italiana). Allo stato fanno seguito, come proprietarî l'estero. - Il movimento commerciale complessivo con l'estero è in un'attiva politica di stabilizzazione condotta dalla Banca centrale, la Finlandia, che dal 1917 ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] vi è però il progetto di una banca nazionale di credito agricolo e commerciale. L'Afghānistān finora non ha mai Il primo fu quello con l'Italia.
La legazione britannica e quella italiana a Kābul furono fondate nel 1921, quelle francese e tedesca nel ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] quanto riguarda la determinazione delle qualità commerciali dei cereali, il sistema più più tardi finanziate dalla Banca federale. Poiché, però lire (21 aprile 1887), la situazione cerealicola italiana, con riguardo al frumento e al granturco, ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] mila due anni prima).
La bilancia commerciale, che nell'anteguerra segnava sempre un a società private, sovvenzionate da banche, le quali avevano così aperta nei porti nel 1934, v. tabella.
La bandiera italiana è in tutti e tre i mari al secondo ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] trattate in più lemmi sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle Appendici. Un'introduzione di carattere la solidità finanziaria della banca, la rete di sportelli prodotti e di gestire le attività commerciali. Il cosiddetto commercio elettronico (e- ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] un periodo di sviluppo civile, commerciale e culturale, strettamente legato a ricevuto l'influsso delle arti e delle lettere italiane e più fu soggetto a riceverne a Malta data il Palazzo magistrale e quello della Banca giuratale dei primi del '700; ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] produsse la prima rotativa.
Grande centro commerciale, New York ha sviluppato anche l monete, originariamente edificio d'una Banca degli Stati Uniti e attualmente fatto conoscere 110 lavori, di cui 17 italiani. La Manuscript Society, che era sorta ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] accesso alla rete, e la banca dati dei terminali EIR (Equipment Identity rilievo, anche se è probabile che l'uso commerciale di questa banda vedrà la luce ben oltre il terminale mobile; esse sono di produzione italiana.
Il lancio del primo gruppo di 4 ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] grossa azienda o di una banca. A questi doveva spettare la 2ª del 1850), p. 85 segg. (traduzione italiana nella Biblioteca di Storia economica di V. Pareto, I, considerevole della loro attività marittima e commerciale. Dal 1714 al 1774 il porto ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...