(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] nei limiti in cui è contenuto nel ferro commerciale (al massimo il 0,4 ÷ 0,5 da G. Sirovich (in Metallurgia Italiana, XVII, 1925, p. 389 America, per la stampa dei francobolli e dei biglietti di banca (per questi esso risale in America al 1810).
Bibl ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] in ambito industriale e commerciale, nella generalità dei casi alla quale si è aggiunta quella italiana con l. 23 dic. 1993 nr Limone, Informatica, diritto e pubblica amministrazione, Roma 1983.
Banche dati, telematica e diritti della persona, a cura ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] il Monte di pietà, che oggi è anche banca di credito, l'opera pia Davia-Bargellini, per relazioni politiche e commerciali aveva contatti continui con lieto per Clemente stesso e per gli stati italiani avversi all'imperatore, della seconda guerra contro ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] densità a 15° è 0,650 e quelli italiani di Neviano de' Rossi, Salsomaggiore e Montechino. sviluppo dal punto di vista tecnico e commerciale e la concorrenza del petrolio russo nei era attribuita a capitale turco (Banca nazionale turca) e il resto ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] nei caveaux della Banca centrale, ove erano 10° sec. la costa fu inclusa nella rete commerciale dell'Oceano Indiano. Il periodo successivo, che in Enciclopedia archeologica. Africa, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2005, pp. 603-792.
Gedi
...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] nei caveaux della Banca centrale, ove erano 10° sec. la costa fu inclusa nella rete commerciale dell'Oceano Indiano. Il periodo successivo, che in Enciclopedia archeologica. Africa, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2005, pp. 603-792.
Gedi
...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] assunto funzione ed aspetto di city, con ministeri, banche, uffici commerciali e di rappresentanza, negozî, ecc., cosicché la della musica e del teatro nel 1892 furono eseguite accanto ad opere italiane e polacche, opere cèche e B. Smetana fu qui per ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] italiane e la distruzione dei valori paesistici delle nostre coste. Inoltre il bene edilizio, in particolare la casa, viene considerato bene di consumo legato a meri interessi commerciali in un centro direzionale (banca dei dati) controllato dall' ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] che, oltre a disimpegnare il normale servizio al banco e in sala, fornisce al ristorante il caffè ; nel campo delle competizioni commerciali e industriali, come in detto valore fu stabilito quando la valuta italiana era meglio quotata di fronte all' ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 6,1) e poi la Lettonia e l'Olanda. Un trattato commerciale italo-lituano è stato firmato il 17 agosto 1927. Nel 1932 l a litas 46.500.000, pari a lire italiane 89.740.000 ed al 16,8% del riservato per 20 anni alla Banca di Lituania, entrata in ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...