(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] beneficio delle strutture dell'interscambio commerciale. In uscita non vi sono di ascendenza anglosassone): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in base ai i film sperimentali e la creazione di una banca del film.
A partire dai primi anni ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] 11,0 milioni di tsl. La flotta aerea italiana che svolge servizio commerciale può essere stimata intorno ai 200 velivoli.
Per e medie e di aree metropolitane. Per iniziativa della Banca mondiale, la quale ha subordinato la concessione di prestiti ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] importa in cambio carni congelate, pellami e lana.
Il movimento commerciale esterno avviene per il 76% attraverso il porto di Montevideo ferrovia centrale, la legazione francese, le sedi delle bancheitaliana e spagnola, l'ospedale italiano, ecc. Gli ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] Etiopici, Roma 1974.
Storia (XIV, p. 470; v. africa orientale italiana, App. II, 1, p. 85). - Dopo il 1960, il sovrano Sono seguite le nazionalizzazioni di banche, compagnie di assicurazione, industrie e imprese commerciali. Si è quindi dato mano ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] sempre più alti, presso le banche e gli istituti di credito.
Come % in capo a ciascun socio ente commerciale per il quale la partecipazione costituisce investimento sotto il profilo economico: La finanza pubblica italiana. Rapporto 2003, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] , in seguito alla guerra commerciale con la Francia. Come stabilì il saldo ordinamento della Banca d'Italia. Dopo una Poggi, P. B., Savona 1918; B. Chiara, Il Nestore degli statisti italiani, Torino 1922; G. Gorrini, Un maestro di vita, Torino 1925; F ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Treia (Macerata) il 7 febbraio 1880, morto a Roma il 14 maggio 1935. Ventiduenne era professore di diritto commerciale a Urbino; passò poi a Camerino, Perugia, Sassari, Parma, finché succedette [...] riforma legislativa e fu vicepresidente della delegazione italiana a Ginevra per l'unificazione del diritto dir. comm., 1904, p. 159 segg.); La natura commerciale delle operazioni di banca (ibid., 1904, p. 23 segg.); Studi di diritto bancario ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] la costa del Chih-li vi sono lunghi banchi di sabbia, dei quali il più grande, lungo le bevande distillate.
Un'idea delle correnti commerciali interne è data dal carbone, che dal seize actes, Ginevra 1880 (trad. italiana di M. Chini, Lanciano 1916); ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Michotte, Le rôle du charbon dans la balance commerciale de la Pologne, in Bull. Soc. R di 939,1 milioni di złoty in biglietti di banca e di 346,i milioni in monete metalliche e altro lato non pochi erano gli Italiani, specialmente al seguito di Bona ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] e Samokov (10.326), tutti centri agricoli e commerciali. Pochi centri notevoli ha la regione del Rodope: leva annui (quasi 4.500.000 lire italiane).
Aviazione. - La Bulgaria, come sì della circolazione dei biglietti di banca. E inoltre l'articolo 132 ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...