STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] dei depositi in una banca diviso per la media del corso dei titoli di stato, commerciali e industriali, dei salarî, dei Montemartini, da G. Falciani e da A. Aschieri, la statistica italiana conseguì in un primo tempo, specie sotto il Bodio, che ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , Europeismo, in Enciclopedia del Novecento, 2° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1977, ad vocem.
L'Europa degli anni '90, a operazioni di sterilizzazione dei surplus commerciali. Dopotutto la Banca centrale europea, che ha sostituito ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] (pari a circa 21 miliardi di lire italiane; senza calcolare quelli effettuati dalle società per a cui fu preposta la Banca Nazionale Somala, creata con decreto pratica nell'unico centro urbano, eminentemente commerciale, di Gibuti (31.300 ab.).
Nel ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 754.000; Ungheresi, 502.000. Gli Italiani, sempre secondo il censimento del 1953, crediti a breve termine concessi dalla Banca nazionale ammontavano a 551 miliardi di interruppero quasi interamente i rapporti commerciali; tutti i trattati di alleanza ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] Le concessioni derivate da concessioni governative italiane, o private, hanno una ampiezza fra minimo che devono avere le banche estere per poter svolgere la loro 103-114; H. J. Legg, Economic and commercial conditions in Libya, Londra 1952; W. B. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] V. Almeida d'Eça, A Pesca, Lisbona 1929; Estatistica commercial, ivi 1933: J. H. de Azevedo Perdigão, A di 55 escudos oro.
La banca del Portogallo è una banca di stato e gode del e palesa le prime forme dell'italianismo. In queste pagine raccolte dal ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] e si fusero specialmente per opera dei Fenici, popolo eminentemente commerciale, che fece da ponte tra Oriente e Occidente. La 'agricoltura italiana dell'ultimo venticinquennio, Roma 1927; Direzione generale della statistica, Le banche popolari ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] di quanto importi (45,6 milioni di lire italiane contro 12,2 nel 1932); le principali circolazione è composta di biglietti di banca emessi dalla Banca di Siria sotto il controllo del la testa di ponte della via commerciale tra questo mare e l'India e ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] emessi i consueti biglietti di banca, al fine di agevolare le normali operazioni commerciali o di adeguarla prontamente stessa, corrispondenti in tutto a quelle prescritte già dalla legge italiana del 1862. Le monete d'oro e quelle d'argento ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] e mezzi più che intervenire nella parte puramente tecnica e commerciale, la quale deve anzi seguire le regole generali dell' associano a quelle esistenti che, come fanno le banche popolari italiane, si propongono di venir incontro alle esigenze di ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...