È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] organizzazione industriale o commerciale modifica la concorrenza; la domanda.
L’a. in Italia
L’a. italiana, il cui nome ufficiale è Autorità garante della concorrenza sulla concorrenza era di competenza della Banca d’Italia. La vigilanza prevede ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] a Firenze la prima e. nazionale italiana. Nel 1895 iniziarono le biennali veneziane artistica.
Economia
Nel linguaggio commerciale, e. debitoria è l . bancaria Il complesso dei crediti dalla banca concessi alla propria clientela e quindi il ...
Leggi Tutto
Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] dell’Agenzia Spaziale Italiana e nel 2012 è stato nominato dalla Banca d’Italia componente Italiana del Notariato e di numerose associazioni scientifiche, italiane e internazionali, nel campo del diritto privato e del diritto commerciale ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] con la sterlina è fissato a 124,2. Per la stessa legge la Banca di Francia, che ha fin dal 1848 il monopolio dell'emissione (privilegio relative alla condizione degl'Italiani in Tunisia (1896) e un trattato commerciale (1898), fu aperta la ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e l'accomandita, la cambiale, gli affari di banca, l'assicurazione, il cambio marittimo, l'avaria, il fallimento. Sono tutti istituti d'origine italiana: giacché il diritto commerciale fu creazione spontanea della pratica, la quale non poteva ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] parte essenziale avuta dalle banche nell'opera di consolidamento finanziario. I depositi nelle banchecommerciali e nelle casse di tennero dietro note analoghe da parte francese ed italiana. Nel frattempo però il governo tedesco concludeva ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] superficie territoriale di poco superiore a quella italiana, il G. ha più del doppio partnership (TPP), proposta di accordo commerciale tra gli Stati Uni ti e gli obiettivo di breve periodo che la Banca centrale ha perseguito con misure espansive ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] sterline.
La circolazione dei biglietti della Banca centrale dal marzo 1939 al marzo 1948 , contro il Giappone e nella campagna italiana. Le perdite ammontarono a 24.338 morti , ad Arikamedu, si è scoperto un emporio commerciale del I e II secolo d. C. ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] ridiscendere a 12.476 nel 1934 e a 11.277 nel 1935. La partecipazione italiana si fa sempre più modesta: fu del 6,4% nel 1913-14; 2,3 dalla circolazione dei biglietti emessi dalle suddette banchecommerciali (attualmente 10). Queste ultime sono state ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] dollari l'anno (secondo le stime fornite dalla Banca Mondiale per il 1990) la G.B. è va dimenticato Together, 1956, dell'italiana L. Mazzetti, su due scaricatori 1967), che con il suo tiepido successo commerciale diede l'avvio a un periodo d' ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...