• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Economia [254]
Biografie [274]
Diritto [126]
Storia [121]
Geografia [64]
Diritto commerciale [66]
Diritto civile [54]
Arti visive [43]
Geografia umana ed economica [29]
Industria [36]

GINORI CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI CONTI, Giovanni Fulvio Conti Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] consigli di amministrazione della Società elettrica Valdarno, della Fondiaria, della Società metallurgica italiana, della Banca commerciale italiana e della Banca dei Comuni vesuviani, di cui fu anche presidente. Impegnato pure in attività culturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLIUCCI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIUCCI, Giovan Battista Fulvio Conti Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] pp. 5-9; N. Gigliucci, Nerina, un'antologia, Firenze 1965, passim; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia, 1894-1906, III, L'esperienza della Banca commerciale italiana, Milano 1976, p. 127; M. Lungonelli, La Magona d'Italia. Impresa, lavoro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – REGNO DELLE DUE SICILIE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATO DELLA CHIESA

storia economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

storia economica Vera Zamagni L’Italia dall’Unità agli anni 2000 Prima del 1861 l’Italia era stata un’area assai dinamica, ma non uno Stato. Sul suo suolo hanno trovato origine molteplici civiltà, tra [...] del sistema bancario fu più faticosa e, solo nel 1893, vide la luce la Banca d’Italia (➔), seguita dalle prime banche universali, come la Banca Commerciale Italiana e il Credito Italiano. I rapporti con l’estero furono dapprima definiti da trattati ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – INDUSTRIALIZZAZIONE

CINES

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cines Stefania Carpiceci Casa di produzione cinematografica, fondata nel 1906 e sciolta nel 1958. Insieme alla Titanus, fu una delle istituzioni più durature della cinematografia italiana, in grado [...] 1923 la C. interruppe la produzione. Nel 1926 l'imprenditore genovese Stefano Pittaluga, sostenuto finanziariamente dalla Banca commerciale italiana, assorbì l'Unione all'interno della sua SASP (Società Anonima Stefano Pittaluga). Da quel momento la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – UOMINI, CHE MASCALZONI – ALESSANDRO BLASETTI – REPUBBLICA DI SALÒ

ABEGG, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABEGG, Augusto Gaetano Arfè Figlio di Carlo, banchiere e industriale tessile zurighese, già legato all'Italia da vincoli d'interessi (fu infatti vicepresidente della Banca Commerciale Italiana), nacque [...] a Zurigo nel 1861 e studiò a Zurigo e a Ginevra. Venuto in Italia giovanissimo, fondò, nel 1880, in società con Wild, il cotonificio Wild e Abegg in Borgone Val di Susa. Da modesti inizi, il cotonificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – VAL DI SUSA – BUSSOLENO – GINEVRA

Dalmine

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dalmine Azienda siderurgica specializzata nella produzione di tubi e bombole. Costituita nel 1920, essa derivò da alcuni stabilimenti che erano stati aperti nel 1906, presso l’omonimo comune in provincia [...] E. Hannesen, che ne divenne poi il primo amministratore delegato. Nel primo dopoguerra, le quote azionarie furono cedute alla Banca Commerciale Italiana e alla FIAT. A seguito della crisi economica del 1929, D. fu acquisita dall’IRI, che nel 1937 la ... Leggi Tutto
TAGS: MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – OMONIMO COMUNE – LUSSEMBURGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalmine (1)
Mostra Tutti

Momigliano, Franco

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Momigliano, Franco Economista (Torino 1916 - Milano 1988). Laureatosi in legge all’Università di Torino (1938), collaborò con il Laboratorio di economia politica Cognetti De Martiis (1939-41) e con [...] il centro studi della Banca Commerciale Italiana (1942-43). Nel 1943 si unì alla Resistenza. Dal 1947 lavorò presso la società Olivetti, diventando nel 1967 responsabile della direzione studi economici e programmazione del gruppo (fino al 1980). ... Leggi Tutto

Cingano, Francesco

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cingano, Francesco Banchiere (Bondeno 1922 - Milano 2003). Laureato in giurisprudenza, entrò nella Banca Commerciale Italiana (1946), di cui fu amministratore delegato (dal 1967) e quindi presidente [...] (1987-88). Nominato cavaliere del lavoro (1983), presidente di Mediobanca (1988) e vicepresidente delle Assicurazioni Generali (nel 1990), collaborò a giornali e riviste con saggi di politica economica, ... Leggi Tutto

Credito Italiano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Credito Italiano Una delle prime e più importanti banche italiane, insieme al Banco di Roma e alla Banca Commerciale Italiana, e una delle tre Banche d’Interesse Nazionale (BIN) controllate dall’IRI. [...] Nel 1998, a seguito della fusione dei gruppi C. I. e Unicredito, nacque l’istituto bancario Unicredito Italiano, in seguito rinominato UniCredit Group (➔) ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – UNICREDIT GROUP – ROMA – IRI

banca commerciale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banca commerciale Giuseppe Zito Impresa autorizzata all’esercizio dell’attività bancaria, cioè alla raccolta del risparmio presso il pubblico, e all’esercizio del credito. Si usa l’espressione b. c. [...] l’anticipo crediti o lo sconto commerciale. Alla b. d’investimento era invece un sistema in espansione. La normativa italiana La legge bancaria del 1936, in conflitti d’interesse cui è sottoposta una banca. Infatti, a fronte di passività ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 87
Vocabolario
riméssa
rimessa riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
catto-laico (catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali