'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] con le normative comunitarie. Sul fronte monetario, la valuta nazionale è stata agganciata a quella europea, e la BancaCentrale bulgara ha oramai uno spazio di manovra limitato, che in questa fase è focalizzato al controllo della liquidità e ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] Yè e Kaboré. Quest'ultimo lasciò l'incarico di capo del governo a K. D. Ouédraogo, già vicegovernatore della Bancacentrale degli Stati dell'Africa occidentale, ma ottenne l'incarico di consigliere della presidenza della Repubblica. Con le elezioni ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] 1953-54, si è intensificato negli ultimi anni.
Il sistema bancario norvegese consiste della bancacentrale (che è stata nazionalizzata nel 1949), di 74 banche commerciali e di circa 600 casse di risparmio, oltre a istituti di credito minori, privati ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] le categorie di contribuenti a reddito più elevato potevano sottoscrivere. Nel novembre 1958, con il contributo delle banche e della bancacentrale, è stato creato un nuovo istituto finanziario, che ha lo scopo di assistere le imprese industriali nel ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] mandato francese, aveva esercitato la funzione di bancacentrale dei due stati, è stata soppressa e sostituita da istituti centrali separati. Il sistema bancario libanese si articola pertanto in una bancacentrale, in 35 istituti di credito, di cui ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] dal peso di numerosi scandali e da una crisi economica e sociale gravissima. Nel maggio 2001 il presidente della Bancacentrale, accusato di corruzione, fu costretto a dimettersi; nel procedere dell'inchiesta fu inoltre coinvolto lo stesso presidente ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese. Rieletto sindaco di Parigi nel 1989, nel novembre 1994 rinunciò alla carica di presidente del RPR. Dopo i due tentativi falliti alle elezioni presidenziali del 1981 e del 1988, [...] da Mitterrand; vi furono tuttavia tensioni e contrasti con il governo tedesco culminati nello scontro sulla presidenza della Bancacentrale europea (maggio 1998).
Fra i suoi scritti: La France pour tous, Paris 1994.
Bibl.: P. Jarreau, La France ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] a r. non superiore a 5.000.000 di euro).
R. ufficiali
L’insieme dei mezzi per i pagamenti internazionali a disposizione della bancacentrale. Le r. ufficiali comprendono le scorte di oro e di valute estere, i diritti speciali di prelievo e i crediti ...
Leggi Tutto
economia M. economica Insieme di provvedimenti di carattere fiscale, monetario ed eventualmente commerciale, valutario ecc., volti al raggiungimento degli obiettivi economici fissati dal governo. In particolare, [...] entrate, soprattutto in quelle di carattere tributario. M. monetaria Variazione del tasso di sconto operata da parte della bancacentrale con lo scopo di determinare una contrazione o un’espansione della circolazione monetaria, o nell’uso di altri ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (Ödemiş 1887 - Ankara 1953); si distinse nella guerra d'Anatolia per l'organizzazione della resistenza contro l'invasione greca (1919-22); deputato di Smirne alla Grande assemblea nazionale, [...] Finanze (1927-30) e della Giustizia (1933-38), svolse intensa attività riformatrice con la fondazione della Bancacentrale dello stato, col regolamento del debito pubblico, con la riforma dell'amministrazione giudiziaria. Ministro degli Esteri (1938 ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...