RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] 2725/2000 e n. 407/2002), che istituisce l’Eurodac, la banca dati dell’UE per le impronte digitali dei richiedenti asilo.
Il sistema membri dell’Unione Europea) per il pattugliamento del Mediterraneo centrale.
Nella notte tra il 18 e il 19 aprile ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] bloccata e la disoccupazione molto elevata: secondo stime della Banca mondiale, nel 2004 circa la metà della popolazione garantiva un'ampia autonomia alle regioni riservando al governo centrale solo le questioni concernenti la difesa e la politica ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] è uno dei più bassi del mondo.
Nel 1990, secondo le stime della Banca Mondiale, il prodotto interno lordo dell'I. (misurato ai prezzi 1988-90) 'I. ricava il 95% dell'energia elettrica da centrali idroelettriche; il restante 5% è di origine geotermica ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] 240.000 ha nel giro di un quarto di secolo (la Banca mondiale ha espresso riserve su tale opera a causa del forte impatto agitare la regione: le misure repressive adottate dall'autorità centrale spinsero il MFDC, nel giugno, a dichiarare la fine ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] reddito pro capite, il quale nel 2003, secondo la Banca mondiale, ha registrato un incremento del 3,4%, raggiungendo di cooperazione, Roma-Bari 2001; Guida ai Paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica, Annuario politico-economico, a cura di ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] 3.000 milioni di kWh, mediante la costruzione di grandi centrali sia idriche sia termiche. La produzione del petrolio, scoperto mezzo della Banca nazionale di Bulgaria e, nel campo del credito a lungo termine, a mezzo della Banca degli investimenti ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] e dal 1993 è membro del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale.
Nel corso del 1992-93 la regione è stata sconvolta e il T. corre il pericolo di vedere lo stato centrale messo in crisi dall'affermarsi dei poteri locali, analogamente a ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] nuovo stato è articolato su tre province (Slovacchia Occidentale, Centrale, Orientale), a cui si aggiunge la provincia metropolitana della (ONU, CSCE, Consiglio d'Europa, FMI e Banca mondiale) e accordi internazionali, fra cui quello di ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] il 66% della popolazione attiva (1991). Stime della Banca mondiale attribuivano al paese un reddito pro capite di poco essi furono costretti a ricorrere al sostegno del governo centrale, quando non furono definitivamente soppressi. La questione dell ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] ma sempre in piccole quantità. La produzione idroelettrica della centrale di Owen Falls è oggi esportata per buona parte chiefs, administrators and politicians 1967-1971, Cambridge 1982; Banca Mondiale, Uganda: growing out of poverty, Washington 1993; ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...