TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] aree prive di possibilità immediate, com'erano invece l'Africa centrale e il sub-continente indiano; si preferì, dunque, distinguere degli aiuti, del controllo delle operazioni della Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo ( ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] dollari USA nel 1997 - assieme a quello di Panamá, è il più elevato dell'America Centrale.
Fra il 1984 e il 1998 la popolazione costaricana è passata da 2.416.809 a il Fondo monetario internazionale e con la Banca mondiale, impresse a partire dal 1995 ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] posti di lavoro.
Come in altre realtà dell'America Centrale sono in atto massicce privatizzazioni e il governo persegue una in operazioni di 'lavaggio' di denaro sporco di una banca commerciale da poco fallita, nel cui Consiglio di amministrazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. Al censimento del 1993 la popolazione risultava pari a 6.279.931 ab., divenuti, secondo alcune stime, 9.749.000 [...] caratterizzata da una notevole instabilità politica. L'autorità centrale non era infatti in grado di controllare parti rilevanti ottenere, nel giugno 2000, un ingente prestito dalla Banca mondiale per lo sfruttamento delle risorse petrolifere e la ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] finestre lunghe e strette, sono disposte attorno a una corte centrale dotata di una cisterna. I rinvenimenti dimostrano che il sito Rocha a Maia, la piscina di Leca a Matosinhos (1982), la Banca Borges e Irmao a Vila do Conde (1982-86), la Casa ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] dell'Africa Orientale si possono raggruppare, prescindendo dai banchi interni, in tre versanti.
Sul versante occidentale, l'Abaita a sua volta deversa il supero nello Sciala.
Il bacino centrale è quello dei laghi Margherita (alt. m. 1285; area 1170 ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] 2%, Paesi Bassi 18,6%, Italia 4,5%).
Per la centralità della sua posizione geografica, Bruxelles è divenuta sede degli organi : a Bruxelles, Glaverbel (architetto A. Jacqmain), la Banca Lambert (dell'architetto americano G. Bunshaft), la Royale ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] Anche il settore bancario, e in particolare la Banca San Paolo di Torino, ha moltiplicato la gamma di incompletezza delle deleghe ricevute, un testo molto reticente sui temi centrali della tutela, del restauro e della catalogazione. Alla legge ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] B. Kamsetzer.
Tra le chiese ę da ricordare quella valdese, a pianta centrale e cupola, capolavoro di S. B. Zug (1799). Pietro Aigner privati e pubblici. In pochi anni si costruirono la Banca Polacca, il palazzo del Consiglio dei ministri, il palazzo ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di paesi nel 1998.
Le tensioni sociali e le difficoltà economiche, nodi centrali del processo di integrazione fra le due G., indebolirono la popolarità di . Su un diverso versante, la Bundesbank (Banca federale) e il suo governatore H. Tietmeyer ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...